Editor di Immagini

L'editor di immagini ti consente di apportare piccole modifiche alle immagini dei tuoi contenuti in modo semplice e veloce.

 

Come accedere?

Puoi accedere all'editor di immagini cliccando sul pulsante Modifica immagine che troverai selezionando qualsiasi elemento di tipo immagine nei tuoi contenuti:

Editor di immagine - 1-min.png

 

Interfaccia

L'editor di immagini è composto da tre sezioni:

1. Anteprima e salvataggio: per salvare, annullare o scartare le modifiche effettuate e visualizzare l’anteprima del risultato finale dell’immagine che sarà inserita.

2. Opzioni: per selezionare il tipo di modifica che desideri applicare nel menu delle azioni 3 (strumenti). Puoi applicare opzioni di Regolazione, Dimensione, Filtri, Stile e/o Annotazione.

3. Azioni: per configurare le modifiche desiderate in ciascuna delle opzioni.

Editor di immagine - 2-min.png

 

Funzionamento

L'editor di immagini ti permette di regolare un’immagine, ridimensionarla, applicare un filtro, modificare i parametri di stile (come luminosità, contrasto, ecc.) e inserire annotazioni testuali, immagini, ecc.

Per farlo, ti basta cliccare sull’opzione desiderata del menu (2) ed effettuare le modifiche necessarie.

 

1. Regolare la dimensione

Nel menu delle opzioni (2) clicca su Regola.

Editor di immagine - 3-min.png

Nel menu delle azioni (3) potrai ritagliare l'immagine, ruotarla, capovolgerla in verticale o in orizzontale.

2. Ridimensionare

Nel menu delle opzioni (2) clicca su Dimensione.

Editor di immagine - 4 (2)-min.png

Nel menu delle azioni (3) potrai regolare larghezza e altezza dell'immagine, scegliendo se mantenere le stesse proporzioni o applicarne di nuove, tramite il pulsante (Alterna blocco proporzioni).

3. Applicare filtri

Nel menu delle opzioni (2) clicca su Filtri.

Editor di immagine - 5-min (1).png

Nel menu delle azioni (3) potrai scegliere il filtro da applicare alla tua immagine.

4. Modificare stili

Nel menu delle opzioni (2) clicca su Stile.

Editor di immagine - 6-min.png

Nel menu delle azioni (3) potrai regolare Luminosità, Contrasto, HSV, Sfocatura e Calore.

5. Aggiungere annotazioni

Nel menu delle opzioni (2) clicca su Annotazioni.

Editor di immagine - 7-min.png

Nel menu delle azioni (3) potrai aggiungere testo, un'altra immagine, forme (rettangolo, ellisse e poligono), disegnare a mano libera, aggiungere una linea o una freccia, nonché regolare l'aspetto e la posizione rispetto all'immagine principale.

6. Annullare, ripristinare o salvare le modifiche

Per gestire le modifiche hai diverse opzioni nel pannello di visualizzazione e salvataggio (1):

  • Clicca sul pulsante (Annulla l’ultima operazione) per annullare l’ultima modifica effettuata. Puoi ripetere questa operazione tutte le volte che desideri, e le modifiche non salvate verranno annullate in ordine decrescente, ovvero dalla più recente alla prima.

Editor di immagine - 8-min.png

  • Clicca sul pulsante (Ripristina l’ultima operazione) per ripristinare l’ultima modifica annullata. Se hai annullato più modifiche, puoi ripristinarle tutte, dalla prima all’ultima.

Editor di immagine - 9-min.png

  • Clicca sul pulsante (Ripristina/elimina tutte le operazioni) per cancellare tutte le modifiche non ancora salvate.

Editor di immagine - 10-min.png

  • Clicca su Salva per conservare le modifiche visualizzate nel pannello di visualizzazione e salvataggio (1) in quel momento.

Editor di immagine - 11-min.png

 

 

 

 Complimenti!
Hai completato la lezione.

  

Hai ancora dubbi?
Ricorda che puoi contattare i nostri specialisti di Connectif. Per farlo, ti basta aprire un ticket di supporto cliccando sul pulsante blu "Aiuto" nella tua dashboard.


Continua a imparare!

Per sfruttare al massimo il potenziale del tuo account su Connectif, ti consigliamo di proseguire con i seguenti articoli: