Le schede prodotto sono il luogo in cui puoi visualizzare tutte le informazioni raccolte da Connectif sui prodotti del tuo eCommerce, in modo individuale. Acquisire dimestichezza con la loro interfaccia ti aiuterà a consultare dati sulla categoria, etichette e altre caratteristiche da sfruttare nelle tue strategie.
Come accedere?
Puoi accedere alla scheda dei contatti tramite il percorso "Ecommerce > Catalogo".
Interfaccia
L'interfaccia principale della scheda prodotto è composta da quattro blocchi:
1. Creazione, importazione, sincronizzazione ed eliminazione: per aggiungere nuovi prodotti manualmente, effettuare importazioni o consultare lo storico di queste ultime, nonché attivare la sincronizzazione massiva dei prodotti.
2. Ricerca: per cercare prodotti all'interno del catalogo.
3. Filtro: per filtrare segmenti di prodotti.
4. Elenco prodotti: per visualizzare, accedere alla pagina di dettaglio ed editare i prodotti.
Accedendo a un prodotto specifico, si distinguono due schede:
5. Dettaglio: per consultare i dati raccolti del prodotto.
6. Prodotti correlati: per visualizzare i prodotti associati a quell’articolo.
Funzionamento
Nella scheda di un prodotto si trovano tutti i dati che Connectif ha raccolto su di esso. Per impostazione predefinita, queste informazioni vengono condivise con Connectif ogni volta che un utente visita il prodotto sul sito.
Queste schede sono particolarmente utili per conoscere le proprietà dei prodotti che si possono utilizzare in contenuti dinamici o per creare segmenti.
Tutti i dati delle schede prodotto provengono dall’eCommerce e, salvo tre campi (vedi punto 2), non possono essere modificati dalla scheda.
1. Consultare i dati di un prodotto
Trova il prodotto nell’elenco dei prodotti (4) e fai clic su (Modifica) per accedere alla sua scheda.
Proprietà del prodotto
Vengono aggiornate in Connectif, per impostazione predefinita, ogni volta che un contatto visita una pagina prodotto, tramite l’etichetta di prodotto visitato (se integrato tramite etichette) oppure la notifica di prodotto visitato (se integrato via JavaScript).
- "Nome".
- "ID".
- "Descrizione".
- "URL dettaglio".
- "URL dell'immagine".
- "URL della miniatura".
- "Prezzo unitario".
- "Prezzo unitario originale".
- "Prezzo unitario senza imposte".
- "Importo scontato".
- "Percentuale di sconto".
- "Marca".
- "Categorie".
- "Etichette".
- "Prodotti esplicitamente correlati".
- "Campo personalizzato 1".
- "Campo personalizzato 2".
- "Campo personalizzato 3".
- "Data di pubblicazione".
- "Stato".
- "Valutazione".
- "Numero di valutazioni".
- "Numero di recensioni".
- "Unità in stock".
Proprietà dell'aggiornamento
Informano sullo stato dell'aggiornamento del prodotto.
- "Data di aggiornamento".
Proprietà modificabili
Forniscono dati che possono essere modificati manualmente dalla scheda del prodotto.
- "Priorità".
- "Unità in stock".
- "In blacklist".
Proprietà dei segmenti
Mostrano in quali segmenti si trova il prodotto, nel caso in cui sia stato incluso in qualcuno.
2. Modificare i dati della scheda prodotto
Nella scheda Dettaglio (5) di un prodotto possono essere modificati tre dati:
- Priorità: per ordinare i prodotti e mostrare quelli con maggiore priorità, ad esempio, nel nodo "Ottenere prodotti".
- Unità in stock: per impostare la quantità disponibile di quel prodotto.
-
Lista nera: per aggiungere prodotti a una lista nera in modo che non vengano raccomandati.
3. Aggiornare e verificare un prodotto
Dopo aver apportato modifiche a un prodotto nel tuo eCommerce, puoi aggiornare e verificare le sue informazioni in Connectif cliccando sul pulsante Verificare prodotto ora, che si trova nella scheda di ogni prodotto, per aggiornare le informazioni di uno specifico elemento.
4. Sincronizzare tutti i prodotti del catalogo
Clicca sul pulsante Sincronizzazione dei prodotti, situato nel blocco di creazione, importazione, sincronizzazione ed eliminazione (1), per aggiornare l’intero catalogo.
- Scopri come configurare la sincronizzazione massiva dei prodotti in Connectif in questo articolo.
5. Eliminare un prodotto
Nell’elenco dei prodotti (4) clicca su (Elimina Prodotto) del prodotto che desideri rimuovere.
Nella finestra popup, dovrai confermare l’eliminazione del prodotto cliccando su Elimina Prodotto.
6. Eliminare l’intero catalogo prodotti
Nel pannello di Creazione, importazione, sincronizzazione ed eliminazione (1) clicca su (Elimina Catalogo).
Nella finestra popup, dovrai confermare l’eliminazione del catalogo scrivendo "Eliminare" e cliccando per eliminare tutti i prodotti.
7. Consultare i prodotti correlati
Accedi alla scheda Prodotti correlati (6) per consultare gli articoli che Connectif considera automaticamente correlati, in base al comportamento dei contatti rispetto a quel prodotto.
Questi sono alcuni dei criteri su cui si basa il meccanismo di relazione dei prodotti:
- Connectif stabilisce un massimo di 40 prodotti correlati per uno specifico articolo.
- La relazione tra prodotti è unidirezionale e non sempre reciproca, ovvero, se un prodotto "A" è correlato a un prodotto "B", non necessariamente il prodotto "B" sarà correlato al prodotto "A".
- Connectif lavora con un indice di rilevanza o "peso" della relazione tra due prodotti. Maggiore è la rilevanza, più forte sarà il legame tra i due prodotti.
- Per aumentare la rilevanza, Connectif tiene conto di:
- Prodotti acquistati insieme. Questo fattore ha un peso molto elevato nella relazione tra prodotti.
- Prodotti visitati successivamente ad altri. Questo fattore ha un peso minore.
- La rilevanza, oltre ad aumentare, può anche diminuire se non si verificano i fattori sopra descritti.
- La relazione tra due prodotti può andare persa se la rilevanza scende troppo.
Continua a imparare!
Per sfruttare tutto il potenziale del tuo account in Connectif, ti consigliamo di proseguire con i seguenti articoli:
- Sincronizzazione e verifica dei prodotti, per comprendere come avviene questo processo in Connectif e i passaggi preliminari necessari.
- Segmenti di prodotti, per disporre in tempo reale di gruppi di prodotti da utilizzare in diverse strategie.
-
Consigliatore di offerte, per aiutare i clienti indecisi a scegliere i prodotti in offerta sul sito.
- Avviso di prodotto scontato, per avvisare i potenziali acquirenti nel momento in cui viene applicato lo sconto al prodotto per cui si sono iscritti.