Il nodo "Ottenere prodotti", di tipo azione, serve per filtrare i prodotti che verranno successivamente mostrati in un tipo di contenuto. È uno dei più utili di Connectif e il suo utilizzo permette di personalizzare le strategie in base a diversi gruppi di prodotti personalizzati per il contatto.
Come accedere?
Nei tuoi workflow, trascina il nodo "Ottenere prodotti" dal menu a destra all'area di progettazione. Puoi accedere alla sua configurazione facendo clic su (Modifica configurazione del nodo).
Interfaccia
L'interfaccia principale del nodo "Ottenere prodotti" è composta da 4 blocchi:
1. Parametri del nodo: per modificare la configurazione e le limitazioni del nodo o consultare i dati esportati.
2. Avanzamento della configurazione: per conoscere lo stato di avanzamento dei passaggi di configurazione del nodo.
3. Casi d'uso disponibili: per navigare tra i gruppi di prodotti disponibili da ottenere.
4. Selezione: per scegliere, tra i casi disponibili, il gruppo o i gruppi di prodotti per configurare il nodo.
Funzionamento
I nodi di tipo azione sono quelli che eseguono operazioni specifiche all'interno dei flussi. Il nodo "Ottenere prodotti" viene utilizzato per estrarre, dal catalogo prodotti, gli articoli più adatti a ogni strategia.
Nella sua interfaccia si selezionano e configurano fino a due casi d'uso da cui verranno ottenuti i prodotti. Il primo sarà il caso principale e il secondo quello aggiuntivo, dando priorità al recupero dei prodotti del caso principale e completando i risultati, se necessario, con i prodotti del caso aggiuntivo.
1. Selezione dei casi d'uso
Nella configurazione del nodo "Ottenere prodotti", seleziona tra i casi d'uso disponibili (3) quello o quelli più adatti alla tua strategia e trascinali nel blocco di selezione (4).
Generali
Basati su filtri generici o sull’attività sul sito. I casi generali disponibili sono:
- Prodotti selezionati manualmente: prodotti scelti dall'utente.
- Prodotti filtrati: prodotti che soddisfano i filtri indicati dall'utente, ad esempio categoria o fascia di prezzo.
- Prodotti più visitati: prodotti più visitati del sito. È possibile specificare il periodo per ottenere, ad esempio, i prodotti più visitati dell’ultima settimana.
- Prodotti più venduti: prodotti più venduti del sito. È possibile specificare il periodo per ottenere, ad esempio, i prodotti più venduti dell’ultima settimana.
Basati sul comportamento del cliente
Basati sull’attività di un contatto. I casi personalizzati per contatto disponibili sono:
- Automaticamente correlati a un contatto: prodotti che si correlano a un contatto in base alla sua attività.
- Ultimi prodotti visitati: ultimi prodotti visitati da un contatto.
- Ultimi prodotti aggiunti al carrello e non acquistati: ultimi prodotti che il contatto ha aggiunto al carrello ma non ha acquistato.
- Ultimi prodotti acquistati: ultimi prodotti acquistati da un contatto.
Basati sull’affinità del prodotto
Basati sul meccanismo di correlazione automatica dei prodotti di Connectif. Possono essere trovati nella scheda prodotto. I casi correlati automaticamente disponibili sono:
- Automaticamente correlati a un prodotto: prodotti che l’algoritmo di Connectif collega a un prodotto.
- Automaticamente correlati a una lista di prodotti: prodotti che l’algoritmo di Connectif collega ai prodotti di un elenco.
- Automaticamente correlati a un carrello: prodotti che l’algoritmo di Connectif collega ai prodotti presenti in un carrello.
- Automaticamente correlati a un acquisto: prodotti che l’algoritmo di Connectif collega ai prodotti di un acquisto.
Correlati da pattern di acquisto
Basati su come i prodotti sono correlati ad altri prodotti in base all’attività di acquisto dei contatti. I casi correlati secondo pattern di acquisto disponibili sono:
- Acquistati insieme a un prodotto: prodotti acquistati insieme al prodotto selezionato.
- Acquistati insieme a una lista di prodotti: prodotti acquistati insieme a un elenco di prodotti selezionati.
- Acquistati insieme ai prodotti di un carrello: prodotti acquistati insieme a quelli presenti in un carrello.
- Acquistati insieme ai prodotti di un acquisto: prodotti acquistati insieme ai prodotti di un acquisto completato.
Basati su impostazioni manuali dell’E-commerce
Basati sui prodotti che dall’eCommerce sono stati indicati come correlati. Possono essere trovati nella scheda prodotto. I casi esplicitamente correlati disponibili sono:
- Esplicitamente correlati a un prodotto: prodotti che dall’eCommerce sono stati indicati come correlati a un prodotto.
- Esplicitamente correlati a una lista di prodotti: prodotti che dall’eCommerce sono stati indicati come correlati ai prodotti di un elenco.
- Esplicitamente correlati a un carrello: prodotti che dall’eCommerce sono stati indicati come correlati ai prodotti presenti in un carrello.
- Esplicitamente correlati a un acquisto: prodotti che dall’eCommerce sono stati indicati come correlati ai prodotti di un acquisto.
2. Configurazione dei casi d’uso
Nei passaggi 2 e 3 dell’avanzamento della configurazione (2) del nodo "Ottenere prodotti", configura sia il caso principale sia, se aggiunto, quello secondario. La configurazione di entrambi i casi avviene nello stesso modo, con alcune variazioni in determinati casi.
Seleziona quanti prodotti vuoi ottenere
In questa sezione si indica la quantità di prodotti che si desidera ottenere per ciascun caso, a condizione che siano disponibili. Non si tratta, quindi, del numero di prodotti che verranno mostrati nel contenuto, ma di quelli che verranno estratti da ciascun caso d’uso.
Seleziona l’origine dei prodotti
In questa sezione si indica se la ricerca dei prodotti da ottenere si effettua rispetto a:
- Tutti i prodotti: per cercare tra tutti i prodotti del catalogo.
- Un segmento di prodotti: per filtrare tra i prodotti di un segmento esistente.
- Dati importati: per filtrare tra i prodotti che sono stati esportati da nodi precedenti del workflow.
Configura le condizioni per definire un insieme specifico di prodotti
In questa sezione è possibile inserire condizioni o filtri sui prodotti da ottenere nel caso d’uso. Per inserirli è necessario cliccare su Aggiungi un’altra condizione.
Nei casi d’uso Ultimi prodotti visitati e Ultimi prodotti acquistati, verrà mostrato in questa sezione un filtro di data.
Riordina in modo casuale i prodotti ottenuti
Questa casella consente di mostrare i prodotti in un ordine casuale anziché nell’ordine predefinito.
Seleziona il periodo di tempo degli acquisti
Questa sezione è disponibile per il caso d’uso Prodotti più venduti, per indicare il periodo da cui si desidera ottenere i dati.
Seleziona il periodo di tempo delle visite
Questa sezione è disponibile per il caso d’uso Prodotti più visitati, per indicare il periodo da cui si desidera ottenere i dati.
Seleziona il prodotto correlato/i prodotti correlati
Questa sezione è disponibile per i casi d’uso Esplicitamente correlati a un prodotto e Automaticamente correlati a un prodotto, per indicare il prodotto da cui ottenere quelli correlati.
Questa opzione è disponibile anche per i casi d’uso Esplicitamente correlati a una lista di prodotti e Automaticamente correlati a una lista di prodotti, per indicare i prodotti da cui ottenere quelli correlati.
Seleziona il carrello correlato
Questa sezione è disponibile per i casi d’uso Esplicitamente correlati a un carrello e Automaticamente correlati a un carrello, per indicare il carrello da cui ottenere i prodotti correlati.
Seleziona l’acquisto correlato
Questa sezione è disponibile per i casi d’uso Esplicitamente correlati a un acquisto e Automaticamente correlati a un acquisto, per indicare l’acquisto da cui ottenere i prodotti correlati.
Configura l’ordine di ottenimento dei prodotti
Questa sezione è disponibile per i casi d’uso Prodotti filtrati, Esplicitamente correlati a un prodotto, Esplicitamente correlati a un carrello, Esplicitamente correlati a una lista di prodotti, Esplicitamente correlati a un acquisto, Automaticamente correlati a un prodotto, Automaticamente correlati a un carrello, Automaticamente correlati a una lista di prodotti e Automaticamente correlati a un acquisto, per indicare l’ordine di ottenimento dei prodotti.
L’ordinamento può essere effettuato per prezzo, numero di visite o numero di acquisti.
3. Revisione del riepilogo
Nel passaggio 4 dell’avanzamento della configurazione (2) del nodo "Ottenere prodotti", configura come verranno estratti i prodotti ottenuti dai casi d’uso:
- Quantità di prodotti da ottenere: in questa sezione si indica il numero totale di prodotti che il nodo otterrà, se disponibili tra i casi d’uso selezionati.
- Riempire fino al limite selezionato: questa opzione si attiva per ottenere sempre la quantità di prodotti indicata nel passaggio finale, anche se non viene raggiunta tra i due casi d’uso.
- Escludi i prodotti esportati dai nodi precedenti: questa opzione si attiva per escludere dall’ottenimento tutti i prodotti già presenti nei nodi precedenti.
Continua a imparare!
Per sfruttare tutto il potenziale del tuo account in Connectif, ti consigliamo di proseguire con i seguenti articoli:
- Prodotti correlati automaticamente, per capire come funziona il meccanismo di correlazione automatica dei prodotti di Connectif.
- Creare blocchi di prodotti personalizzati, per imparare a creare un blocco di prodotti personalizzati in un’email, da usare nelle tue strategie con il nodo "Ottenere prodotti".
- Recupero del carrello e raccomandazione di prodotti, per creare una strategia di carrello abbandonato con raccomandazioni usando questo nodo.
- Campagna mensile dei prodotti più venduti, per inviare una mail mensile con i prodotti più venduti dell’ultimo mese utilizzando questo nodo.