Cartelle nei workflow

Le cartelle dei workflow sono una risorsa molto utile per mantenere organizzati i tuoi flussi di lavoro. Imparare a gestirle ti aiuterà a raggruppare e localizzare i workflow già creati in pochi secondi.

 

Come accedere?

Puoi accedere alle cartelle dei workflow cliccando su “Workflow” nel menu laterale sinistro.

Cartelle nei Workflow (screenshot agosto 24) - 1 -min.png

 

Interfaccia

Le cartelle dei workflow possono essere visualizzate in due modi:

  1. Compattata: per avere una visione più ampia dell'elenco dei workflow.
  2. Espansa: per visualizzare le cartelle esistenti.
  

In questa modalità, puoi espandere cartelle che a loro volta contengono altre cartelle al loro interno.

Cartelle nei Workflow (screenshot agosto 24) - 2-min.png

 

Funzionamento

Tutti i workflow creati vengono automaticamente archiviati nella “Cartella predefinita”. Per organizzarli utilizzando le tue cartelle personali, puoi usare un sistema molto semplice di ‘drag and drop’.

  

I workflow salvati in una nuova cartella scompariranno dalla “Cartella predefinita”.

Puoi visualizzare tutti i tuoi workflow non organizzati cliccando su Vedi tutti i workflow.

1. Creare una nuova cartella

Con l'interfaccia delle cartelle espansa, clicca su  (Crea cartella), digita il nome desiderato e premi Invio.

Per creare una cartella all'interno di una esistente, clicca sulla cartella desiderata e poi su  (Crea cartella).

  

Nel tuo account Connectif puoi avere attive fino a 300 cartelle.

 

Ti consigliamo due modi molto utili per organizzare i tuoi workflow:

Per campagna e/o anno.
Ad esempio: “Campagne 2022” e al suo interno, “Saldi gennaio 2022”, “Ritorno a scuola 2022”, ecc.

Per sezione, obiettivo o pubblico target.
Ad esempio: “Newsletter” e al suo interno, “Newsletter B2B”, “Newsletter B2C”, ecc.

Cartelle nei Workflow (screenshot agosto 24) - 3-min.png

 

2. Archiviare uno o più workflow in una cartella

Posiziona il cursore nella parte superiore del workflow che desideri archiviare finché non compare una barra ombreggiata. Quando appare, clicca e trascina nella cartella desiderata.

Per archiviare più workflow contemporaneamente in una stessa cartella, devi prima selezionare i workflow desiderati. Hai due opzioni:

  • Selezionare le caselle nella zona grigia superiore di ogni flusso.
  • Selezionare tutti i workflow di una stessa pagina cliccando su  (Seleziona tutto) nel menu delle azioni situato in alto a destra.

Una volta selezionati, trascinali dalla zona ombreggiata di uno dei workflow alla cartella scelta.

  

Se ti trovi nella “Cartella predefinita” per eseguire questi movimenti, le cartelle esistenti appariranno anche nella parte superiore dell'elenco dei workflow.

 

Ti consigliamo di duplicare i tuoi workflow una volta archiviati in una cartella, per replicare facilmente le tue campagne.

Cartelle nei Workflow (screenshot agosto 24) - 4-min.png

 

3. Rinominare una cartella

Cambia il nome di una cartella esistente posizionando il cursore sopra la cartella desiderata e cliccando su   (Rinomina). Una volta digitato il nuovo nome, premi Invio.

Cartelle nei Workflow (screenshot agosto 24) - 5-min.png

 

4. Organizzare le cartelle

Archivia una cartella all'interno di un'altra cliccando sulla cartella desiderata e trascinandola su quella in cui vuoi archiviarla.

Per estrarre una cartella contenuta in un'altra, clicca su di essa e trascinala nella zona bianca inferiore per portarla al primo livello.

  

Puoi archiviare cartelle all'interno di altre fino a 3 livelli.

Cartelle nei Workflow (screenshot agosto 24) - 6-min.png

 

5. Eliminare una cartella

Posiziona il cursore sopra la cartella che desideri eliminare, clicca su  (Elimina) e, per confermare l'eliminazione, clicca sul pulsante  Elimina nella finestra pop-up.

  

Quando elimini una cartella, i workflow contenuti non vengono eliminati, ma spostati nella “Cartella predefinita”.

 

L'eliminazione di una cartella è un'azione irreversibile, quindi ti consigliamo di non procedere finché non ne sei completamente sicuro.

Cartelle nei Workflow (screenshot agosto 24) - 7-min.png

 

 

Congratulazioni!
Hai completato la lezione.

  

Hai ancora dei dubbi?
Ricorda che hai a disposizione i nostri specialisti di Connectif. Per contattarli, ti basta aprire un ticket al Supporto cliccando sul pulsante blu “Aiuto” nel tuo dashboard.

 


Continua a imparare!

Per sfruttare tutto il potenziale del tuo account Connectif, ti consigliamo di continuare con i seguenti articoli: