Cosa Sono le Variabili e Come Utilizzarle

In Connectif, le variabili rappresentano dati che possono cambiare valore a seconda del contatto che naviga e del suo contesto web. Questo consente di creare contenuti ed esperienze personalizzate, in base all'utente e al suo comportamento, aumentando la fidelizzazione e la conversione.

 

1. Proprietà

  • Una variabile in Connectif è la rappresentazione di dati che cambiano in base al contatto e al suo comportamento.
  • Qualsiasi dato raccolto in un workflow può essere assegnato a una variabile, che si tratti, ad esempio, di informazioni su prodotti o sul contatto.
  • Ogni variabile si distingue per un nome e un identificatore univoco.
 

L'identificatore di variabile non può contenere spazi e può contenere solo lettere, numeri e i simboli trattino ( - ) e underscore ( _ ).

  • Le variabili possono avere un tipo di formato specifico in base ai dati che rappresentano. Questi formati sono Numero, Data, Valuta e Percentuale. Per impostazione predefinita, le variabili sono definite come senza formato. Questo tipo indefinito viene utilizzato per rappresentare testo o dati che non devono essere visualizzati in un modo particolare.
 

Se vuoi saperne di più sul formato delle variabili in email, contenuto web, notifiche push o SMS, clicca qui.

  • Le variabili possono essere inserite in qualsiasi tipo di contenuto tramite i rispettivi editor e collegate a qualsiasi dato raccolto nei nodi precedenti di un workflow.
  • L'assegnazione dei dati alle variabili viene effettuata nella configurazione dei nodi d'azione responsabili dell'invio di contenuti al contatto: "Invia contenuto web", "Invia email", "Mostra push" e "Invia SMS".
  • Quando si crea una variabile è possibile definire un valore predefinito, che verrà assegnato automaticamente quando non ci sono valori da collegare dalla fonte dei dati. Se non è collegata ad alcun dato e non ha questo valore predefinito, verrà mostrato uno spazio vuoto.

 

2. Come si usano in Connectif

2.1. Uso di variabili predefinite

Esistono alcune variabili che Connectif fornisce per essere utilizzate nei contenuti senza la necessità di associare esplicitamente i dati nei nodi che inviano o mostrano i contenuti:

Queste variabili non permettono la definizione di un valore predefinito.

  • {{__cn_available_width}} : questa variabile è disponibile in tutti i contenuti di Connectif tranne che nelle notifiche Web Push. Viene automaticamente sostituita con il valore in pixel della larghezza della cella in cui si trova la variabile.
 

Ad esempio, se creiamo un popup largo 600px e vi aggiungiamo un contenuto dinamico con questa variabile configurata per mostrare righe di 4 celle uguali, ogni cella del contenuto dinamico avrà 150px di larghezza.

  • {{__cn_email_subject}} : questa variabile è disponibile solo nel tipo di contenuto email. Può essere utilizzata in qualsiasi parte dell'email e viene automaticamente sostituita con l'Oggetto dell’email.
  • {{__cn_email_from}} : questa variabile è disponibile solo nel tipo di contenuto email. Può essere utilizzata in qualsiasi parte dell'email e viene automaticamente sostituita con il Mittente utilizzato per inviare l’email.

2.2. Creazione di variabili

Contenuti web

1. Accedi a "Contenuti > Contenuto web" e fai clic su  Crea nuovo contenuto web. Se vuoi creare variabili in un design di contenuto web esistente, fai clic su  Altro per espandere il menu e seleziona Modifica.

2. Aggiungi o seleziona nel tuo design il componente in cui vuoi creare una nuova variabile.

3. Fai clic su  (Modifica elemento).

4. Nell’editor, fai clic sul pulsante Variabili.

5. Inserisci un nome per distinguere la variabile in Identificatore della variabile.

6. (Facoltativo) Imposta il Valore predefinito se necessario.

7. (Facoltativo) Assegna un Tipo di dato se necessario.

Variabili_-_1.png

8. Fai clic su  Accetta per salvare le modifiche nel nodo e su  Salva per salvare le modifiche nel workflow.

 

Email

1. Accedi a "Contenuti > Email" e fai clic su  Crea nuova email. Se vuoi creare variabili in un design di email esistente, fai clic su  Altro per espandere il menu e seleziona Modifica.

2. Aggiungi o seleziona nel tuo design il componente in cui vuoi creare una nuova variabile.

3. Fai clic su  (Modifica elemento).

4. Nell’editor, fai clic sul pulsante Variabili.

5. Inserisci un nome per distinguere la variabile in Identificatore della variabile.

6. (Facoltativo) Imposta il Valore predefinito se necessario.

Variabili_-_2.png

8. Fai clic su  Accetta per salvare le modifiche nel nodo e su  Salva per salvare le modifiche nel workflow.

 

Notifiche web push

1. Accedi a "Contenuti > Notifiche Push" e fai clic su  Crea nuova notifica push. Se vuoi creare variabili in un design esistente, fai clic su  Altro per espandere il menu e seleziona Modifica.

2. Nelle schede Contenuto o Versione compatta, fai clic sul pulsante {} (Definisci una variabile dinamica).

3. Inserisci un nome per distinguere la variabile in Identificatore della variabile.

4. (Facoltativo) Imposta il Valore predefinito se necessario.

Variabili_-_3.png

5. Fai clic su  Accetta.

6. Fai clic su  Accetta per salvare le modifiche nel nodo e su  Salva per salvare le modifiche nel workflow.

SMS

1. Accedi a "Contenuti > SMS" e fai clic su  Crea nuovo SMS. Se vuoi creare variabili in un design esistente, fai clic su  Altro per espandere il menu e seleziona Modifica.

2. Nella scheda Contenuto, fai clic sul pulsante {} (Definisci una variabile dinamica).

3. Inserisci un nome per distinguere la variabile in Identificatore della variabile.

4. (Facoltativo) Imposta il Valore predefinito se necessario.

Variabili_-_4.png

5. Fai clic su  Accetta.

6. Fai clic su  Accetta per salvare le modifiche nel nodo e su  Salva per salvare le modifiche nel workflow.

 

2.3. Modifica del tipo di dato di una variabile

  

È possibile modificare i tipi di dati di una variabile solo nei contenuti di tipo web ed email.

1. Nell’editor, fai clic su   Proprietà generali.

2. Seleziona la scheda Variabili.

3. Fai clic su   (Modifica).

4. Modifica il tipo di dato.

Variabili_-_5.png

5. Fai clic su  Accetta per salvare le modifiche nella variabile e su  Salva per salvare le modifiche nel design.

 

2.4. Assegnazione delle variabili

Nodo "Invia contenuto web"

1. Accedi a "Workflow" e fai clic su  Crea nuovo workflow. Se vuoi assegnare variabili in una strategia esistente, fai clic su  Altro per espandere il menu e seleziona Modifica.

  

Per seguire i passaggi di questa sezione, è necessario un contenuto web con variabili, e un workflow che contenga almeno un nodo "Invia contenuto web".
Ricorda che puoi usare un template già presente in Connectif, ad esempio, Raccomandatore in home.

2. Nel nodo "Invia contenuto web", fai clic su  (Modifica configurazione nodo).

3. Seleziona il contenuto web con variabili.

4. Fai clic su Avanti  .

5. Nella seconda fase, imposta la configurazione dell’invio in base al tipo di contenuto web.

  

Per saperne di più sul nodo "Invia contenuto web", clicca qui.

6. Nel terzo passaggio della configurazione, definisci la relazione tra i dati ottenuti nei nodi precedenti e le variabili create nel design del contenuto web.

Variabili_-_6.png

7. Fai clic su Fine  .

8. Nel workflow, fai clic su  Salva per salvare le modifiche e su  Avvia per attivarlo.

 

Nodo "Invia email"

1. Accedi a "Workflow" e fai clic su  Crea nuovo workflow. Se vuoi assegnare variabili in una strategia esistente, fai clic su  Altro per espandere il menu e seleziona Modifica.

  

Per seguire i passaggi di questa sezione, sarà necessario un design di email con variabili e un workflow che contenga almeno un nodo "Invia email".
Ricorda che puoi utilizzare un template già presente in Connectif, ad esempio, Campagna email massiva.

2. Nel nodo "Invia email", fai clic su  (Modifica configurazione nodo).

3. Seleziona il design email con variabili.

4. Fai clic su Avanti  .

5. Nella seconda fase, configura i parametri di invio.

6. Nel terzo passaggio della configurazione, definisci la relazione tra i dati ottenuti nei nodi precedenti e le variabili create nel design del contenuto.

Variabili_-_7.png

7. Fai clic su Fine  .

8. Nel workflow, fai clic su  Salva per salvare le modifiche e su  Avvia per attivarlo.

 

Nodo "Mostra push"

1. Accedi a "Workflow" e fai clic su  Crea nuovo workflow. Se vuoi assegnare variabili in una strategia esistente, fai clic su  Altro per espandere il menu e seleziona Modifica.

  

Per seguire i passaggi di questa sezione, sarà necessario un design di notifica web push con variabili, e un workflow che contenga almeno un nodo "Mostra push".
Ricorda che puoi usare un template già presente in Connectif, ad esempio, Richiesta iscrizione a notifiche web push.

2. Nel nodo "Mostra push", fai clic su  (Modifica configurazione nodo).

3. Seleziona il design della notifica web push con variabili.

4. Fai clic su Avanti  .

5. Nel secondo passaggio della configurazione, definisci la relazione tra i dati ottenuti nei nodi precedenti e le variabili create nel design del contenuto.

Variabili_-_8.png

6. Fai clic su Fine  .

7. Nel workflow, fai clic su  Salva per salvare le modifiche e su  Avvia per attivarlo.

 

Nodo "Invia SMS"

1. Accedi a "Workflow" e fai clic su  Crea nuovo workflow. Se vuoi assegnare variabili in una strategia esistente, fai clic su  Altro per espandere il menu e seleziona Modifica.

  

Per seguire i passaggi di questa sezione, è necessario un design di SMS con variabili e un workflow che contenga almeno un nodo "Invia SMS".
Ricorda che puoi usare un template esistente in Connectif, ad esempio Invia un SMS dopo un acquisto.

2. Nel nodo "Invia SMS", fai clic su  (Modifica configurazione nodo).

3. Seleziona il design dell’SMS con variabili.

4. Fai clic su Avanti  .

5. Nella seconda fase, imposta la configurazione e i parametri di invio.

6. Nella terza fase della configurazione, stabilisci la relazione tra i dati ottenuti nei nodi precedenti e le variabili create nel design dell’SMS.

Mostrare_prodotti_personalizzati_in_un_contenuto_-_6.png

Variabili_-_9.png

7. Fai clic su Fine  .

8. Nel workflow, fai clic su  Salva per salvare le modifiche e su  Avvia per attivarlo.

 

2.5. Identificazione delle variabili

Mostrare_prodotti_personalizzati_in_un_contenuto_-_6.png

  

Nella colonna sinistra viene mostrato un elenco dei dati ottenuti dai nodi precedenti del workflow.
Nella colonna destra sono elencate le variabili create nel contenuto dinamico.
La colonna centrale, vuota, serve per collegare i dati alle variabili.

1. Assegna i dati ottenuti nel workflow alla variabile corrispondente.

  

Trascina i dati dell’elenco (colonna sinistra) nella colonna centrale per stabilire la relazione con la variabile (colonna destra).

Mostrare_prodotti_personalizzati_in_un_contenuto_-_7.png

 

Nel nostro esempio, le variabili sono state assegnate prima con l’origine dei dati Contatto provenienti dal nodo "Inizio".

Mostrare_prodotti_personalizzati_in_un_contenuto_-_8.png

 

Nel nostro esempio, i dati con origine dal nodo "Abbandono carrello", che contengono le informazioni sui prodotti, sono stati assegnati per secondi alle variabili del contenuto dinamico.

  

Alcune delle associazioni di variabili più comuni sono:
"Name" : Nome del contatto.
"Title" : Nome del prodotto.
"Description" : Descrizione dell'articolo.
"ButtonUrl" : URL della pagina di dettaglio del prodotto (scheda prodotto su eCommerce).
"ImageUrl" : Immagine del prodotto.
"Price" : Prezzo attuale del prodotto.

Mostrare_prodotti_personalizzati_in_un_contenuto_-_9.png

 

Se vuoi saperne di più sui diversi dati inclusi nelle informazioni del prodotto, fai clic qui.

2. (Facoltativo). Assegna valori letterali alle variabili che lo richiedono.

  

Un valore letterale è un dato definito, statico, che sarà comune a tutti i contatti, a differenza dei dati dinamici che cambiano in base al contatto e al suo comportamento.

Mostrare_prodotti_personalizzati_in_un_contenuto_-_10.png

 

Nel nostro esempio, i link dei pulsanti (buttonURL) puntano sempre alla pagina del carrello, per questo viene utilizzato un valore letterale.

Il risultato sarebbe stato lo stesso anche configurando questo comportamento direttamente nella configurazione dei pulsanti nell’editor del contenuto.

3. Fai clic su  Fine.

4. Nel workflow, fai clic su  Salva per salvare le modifiche e su  Avvia per attivarlo.

Mostrare_prodotti_personalizzati_in_un_contenuto_-_11.png

 

  

 Complimenti!
Hai completato la lezione.

  

 Hai ancora dei dubbi?
Ricorda che hai a disposizione i nostri specialisti di Connectif. Per contattarli, ti basta aprire un ticket al Supporto cliccando sul pulsante blu “Aiuto” nel tuo pannello di controllo.

 


Continua ad imparare!

Per sfruttare tutto il potenziale del tuo account Connectif, ti consigliamo di proseguire con i seguenti articoli: