Data Explorer

Data Explorer è una funzionalità che consente di utilizzare tutti i dati raccolti da Connectif per creare report dettagliati con cui potrai analizzare le tue vendite, misurare i risultati delle tue campagne e individuare tendenze in modo semplice e potente. Questi report ti aiuteranno a prendere decisioni basate sui dati per ottimizzare al massimo il tuo account e raggiungere i tuoi obiettivi.

 

Come accedere?

Puoi accedere a Data Explorer tramite Analytics > Data Explorer. In questa pagina vedrai tutti i report che hai creato e potrai modificarli o crearne di nuovi.

Crea un nuovo report facendo clic su Crea report.

Data Explorer 2025 - 2-min.png

 

Interfaccia

L'interfaccia di Data Explorer è composta da 2 blocchi:

  1. Report vuoto: per creare un report di Data Explorer con i criteri e i filtri desiderati.
  2. Report da modello: per creare un report a partire da uno dei modelli disponibili.
    2.1. Elenco modelli: per navigare tra i modelli di report e rivedere i loro dati, inclusi titolo, descrizione/riassunto del report e canali che lo compongono.
    2.2. Ricerca: per cercare un modello esistente utilizzando termini relativi al suo nome o alla sua descrizione.
    2.3. Filtro: per affinare la ricerca in base al canale da cui si vuole ottenere il modello (Email, SMS, Notifiche Web Push, Contenuto Web o Notifiche Push Mobile).

Data Explorer 2025 - 3-min.png

In ogni caso, accedendo alla creazione di un report, l'interfaccia del report è composta da 3 blocchi:

  1. Menu principale: per salvare il report, salvarlo come copia, ripristinarlo (nel caso in cui siano state apportate modifiche e si voglia tornare all'ultima configurazione salvata), cambiarne il nome, esportarlo come file CSV o eliminarlo, oltre a tornare al menu principale di Data Explorer.
  2. Barra degli strumenti: per selezionare le aggregazioni e le metriche che si desidera analizzare.
  3. Tabella: per visualizzare i risultati del report dei dati.

Hai a disposizione decine di metriche e aggregazioni che ti permetteranno di creare report di ogni tipo, in base all'area o all'obiettivo che desideri analizzare.

Data Explorer 2025 - 4-min.png

 

Funzionamento

Data Explorer presenta i dati in Categorie, che vengono definite in base alla loro origine, contesto o all'evento nel momento in cui vengono raccolti. Queste categorie, a loro volta, offrono aggregazioni e metriche.

Le aggregazioni (o dimensioni) sono caratteristiche descrittive della categoria. In generale, non sono quantificabili, cioè non ha senso effettuare operazioni matematiche su di esse.

 

Ad esempio, date o workflow associati agli acquisti.

Le metriche, invece, sono dati che possono essere misurati quantitativamente, come l'importo o il numero di prodotti di un acquisto.

 

Ad esempio, quando viene effettuato un acquisto, vengono raccolti una serie di dati relativi ad esso, inclusi quelli relativi ai prodotti acquistati e al contatto che effettua l'acquisto.

L'importo totale, la quantità di prodotti acquistati o il loro prezzo medio sono metriche.
A sua volta, l'acquisto è stato effettuato da un contatto che può avere uno stato di iscrizione alla newsletter o uno stato RFM specifico, che sono aggregazioni.

 

1. Creare un report da un modello

Nell'interfaccia principale di Data Explorer, naviga nell'elenco dei modelli (2.1) per scegliere quello che meglio si adatta alle tue esigenze.

Puoi utilizzare la barra di ricerca (2.2) per scrivere termini correlati al report che desideri trovare. 

Data Explorer 2025 - 5-min.png

Per restringere la ricerca per canale, nel filtro (2.2.) fai clic sul menu a tendina Canali e seleziona quelli che desideri includere nel tuo report.

Data Explorer 2025 - 6-min.png

Una volta individuato il modello che si adatta alle tue esigenze, fai clic su di esso per accedere al report. 

Data Explorer 2025 - 7-min.png

Nell'interfaccia del report, potrai salvarlo direttamente dal menu principale (1) o modificarlo utilizzando la barra degli strumenti (2), per affinare ulteriormente i criteri del report prima di salvarlo nel tuo Negozio.

 

Se hai bisogno di ulteriori informazioni su come apportare modifiche al tuo report, consulta i punti seguenti di questo articolo.

Data Explorer 2025 - 8-min.png

2. Creare un report vuoto

Nell'interfaccia principale di Data Explorer, fai clic sull'opzione per creare un report vuoto (1).

Data Explorer 2025 - 9-min.png

Nell'interfaccia del report, potrai selezionare le aggregazioni e le metriche che lo comporranno.

 

Per imparare a comporre il tuo report, consulta i punti seguenti di questo articolo.

3. Aggiungere aggregazioni e metriche a un report

Aggiungi aggregazioni e metriche al tuo report trascinandole nella sezione corrispondente o facendo doppio clic su di esse. Man mano che aggiungi aggregazioni e metriche al tuo report, la tabella centrale mostrerà i dati in righe e colonne.

  

Quando viene registrata un'attività, Connectif memorizza in modo associato la maggior parte dei dati del contatto nel momento in cui viene eseguita quell'azione. 

In questo modo, generando un report sul numero di acquisti raggruppati per stato di iscrizione alla newsletter del contatto, la tabella mostrerà gli acquisti effettuati dai contatti in base al loro stato di iscrizione al momento dell'acquisto (anziché visualizzare il numero di acquisti in base al loro stato di iscrizione attuale).

Data Explorer presenta i dati in Categorie. All'interno di ciascuna categoria puoi trovare aggregazioni e/o metriche. Le categorie disponibili sono le seguenti:

  • "Periodo": per raggruppare i dati in base a categorie di tipo data, come giorno del mese, giorno della settimana, mese, anno, ecc.
  • "Profilo del contatto": per raggruppare i dati in base alle caratteristiche dei tuoi contatti, come il dominio dell'email, la fascia d'età, se ha un'email o meno, i segmenti a cui appartiene, ecc.
  • "Indicatori di valore": per raggruppare i dati in base ad alcuni indicatori, come il segmento RFM a cui appartengono i contatti, il valore RFM-Recenza, RFM-Frequenza, RFM-Valore Monetario, ecc.
 

Scopri come funziona l'analisi RFM in questo articolo.

  • "Origine": per raggruppare i dati in base alla fonte di origine del contatto (Web o App Mobile).
  • "Acquisti": per raggruppare i dati in base alle caratteristiche dell'acquisto, come la sua origine, il metodo di pagamento, se è attribuito a Connectif e a quale workflow o contenuto, ecc.
    Inoltre, consente di analizzare metriche relative alle vendite effettuate nel tuo negozio, come il numero di acquirenti, il numero di acquisti, l'importo medio degli acquisti, l'importo totale, ecc.
 

Scopri come funzionano le attribuzioni di acquisto in questo articolo.

  • "Carrelli": per analizzare metriche relative al carrello, come il numero di carrelli abbandonati e il numero medio di abbandoni per contatto.
  • "Prodotti": per raggruppare i dati in base al marchio del prodotto.
    Inoltre, consente di analizzare metriche relative ai prodotti del tuo catalogo, come il numero di prodotti visitati, il numero di prodotti aggiunti al carrello, il numero di prodotti acquistati, ecc. 
  • "Emails": per raggruppare i dati in base al tipo di email, al suo nome, all'UTM Content, al workflow di invio, ecc.
    Inoltre, consente di analizzare metriche sulle tue campagne email, come il numero di invii di email, il numero di aperture, il numero di clic, il tasso di apertura (OR), il tasso di clic (CTR), ecc. 
  • "Notifiche Web Push": per raggruppare i dati in base al nome della notifica web push, al workflow in cui viene utilizzata, al suo UTM Content o al workflow di invio.
    Inoltre, consente di analizzare i dati delle tue campagne di notifiche web push grazie a metriche come il numero di invii, il numero di aperture, il numero di clic, il tasso di apertura (OR), ecc. 
  • "Contenuto Web": per raggruppare i dati in base al tipo di contenuto web, al suo nome, all'UTM Content, al workflow di invio, ecc.
    Inoltre, consente di analizzare metriche relative ai contenuti creati in Connectif, come il numero di aperture del contenuto web, il numero di clic, il tasso di clic sui contenuti web aperti (CTOR), ecc. 
  • "Notifiche Push Mobile": per raggruppare i dati in base al nome della notifica push mobile o al workflow in cui viene utilizzata.
    Come per le notifiche web push, consente di analizzare i dati delle tue campagne di notifiche push mobile grazie a metriche come il numero di invii, il numero di aperture, il numero di clic, il tasso di apertura (OR), ecc. 
  • "SMS": per raggruppare i dati in base al nome dell'SMS o al workflow in cui viene utilizzato.
    Inoltre, consente di analizzare metriche come il numero di invii, il tasso di conversione, ecc.
  • "Visite alla pagina": per raggruppare i dati in base al tipo di dispositivo utilizzato per visitare la pagina.
    Inoltre, consente di analizzare le metriche relative al numero di visite alla pagina.

Data Explorer 2025 - 10-min.png

 

Quando l'utente seleziona una metrica o una dimensione, è possibile che alcune altre vengano disattivate. Questo indica che l'insieme di metriche o dimensioni selezionate non è compatibile con esse o che è già stato selezionato.

4. Definire l'intervallo di date

Puoi modificare l'intervallo di date che desideri analizzare nel selettore corrispondente, le opzioni disponibili nel selettore di date sono:

  • "Oggi": per visualizzare solo i dati di oggi.
  • "Questa settimana da domenica": per visualizzare i dati dalla scorsa domenica fino a oggi.
  • "Questa settimana da lunedì": per visualizzare i dati dal lunedì scorso fino a oggi.
  • "Questo mese": per visualizzare i dati del mese corrente.
  • "Ultimi 7 giorni": per visualizzare i dati degli ultimi 7 giorni.
  • "Ultimi 30 giorni": per visualizzare i dati degli ultimi 30 giorni.
  • "Tutto": per visualizzare tutti i dati disponibili.
  • "Intervallo personalizzato": per visualizzare i dati di un periodo specifico che puoi definire.
  

Data Explorer memorizza dati relativi alle attività dell'eCommerce a partire dal 1° gennaio 2022 (tranne per gli acquisti, che possono essere precedenti) o dalla realizzazione dell'integrazione, se questa è successiva a tale data.

L'intervallo di tempo disponibile per generare i tuoi report in Data Explorer può variare a seconda del piano assegnato.

Data Explorer 2025 - 11-min.png

 

5. Azioni sulla colonna dei dati

5.1. Ordinare i dati

Ordina il tuo report per una migliore visualizzazione dei dati, utilizzando il menu contestuale dell'aggregazione o della metrica di riferimento, selezionando  Ascendente o  Discendente.

Data Explorer 2025 - 12-min.png

 

5.2. Filtrare i dati

Puoi creare report più precisi aggiungendo filtri aggiuntivi alle metriche e ad alcune aggregazioni. Per farlo, fai clic su   accanto al loro nome per aprire il menu contestuale e posiziona il cursore del mouse su  Filtra.

Nel nuovo menu a discesa, seleziona l'operatore (se disponibile), imposta il valore di confronto e fai clic su Applica.

Data Explorer 2025 - 13-min.png

  

Se una colonna di dati ha un filtro applicato, apparirà un'icona  blu accanto al suo nome.

 

6. Salvare un report

Nel menu principale (1), fai clic su   Salva per salvare le modifiche nel tuo report. Se vuoi cambiare il nome dell'articolo durante il processo, fai clic su   Salva con nome

  

Puoi cambiare il nome del report in qualsiasi momento dal pulsante   (Modifica) accanto al titolo attuale del report nel menu principale (1).

Data Explorer 2025 - 14-min.png

 

7. Esportare un report

Esporta i tuoi report per elaborarli o analizzarli da due percorsi diversi:

1. Dal menu principale (1) del report, fai clic su  (Esporta report)

2. Dall'elenco dei report in Analytics > Data Explorer, fai clic su Altro   e seleziona Esporta.

  

Una volta avviato il processo di esportazione, questo verrà messo in coda. Il processo può richiedere alcuni minuti, a seconda della dimensione del report e dell'eventuale presenza di altre esportazioni in coda.

Puoi controllare la coda delle esportazioni e il loro progresso da Analytics > Data Explorer, facendo clic su  Storico esportazioni.

Data Explorer 2025 - 15-min.png

 

8. Eliminare un report

Puoi eliminare i report salvati da due percorsi diversi:

1. Dal menu principale (1) del report, fai clic su  (Elimina report)

2. Dall'elenco dei report in Insights > Data Explorer, fai clic su Altro   e seleziona Elimina.

  

Per evitare eliminazioni accidentali, dovrai confermare l'azione nel messaggio pop-up. Fai clic su   Elimina report per confermare l'eliminazione. In caso contrario, fai clic su   Annulla.

Data Explorer 2025 - 16-min.png

 

 

 Congratulazioni!
Hai completato la lezione.

  

Hai ancora dubbi?
Ricorda che hai a disposizione i nostri specialisti di Connectif. Per contattarli, ti basterà aprire un ticket di supporto facendo clic sul pulsante blu “Aiuto” nella tua dashboard.


Continua a imparare!

Per sfruttare al massimo il potenziale del tuo account Connectif, ti consigliamo di leggere i seguenti articoli:

  • Analytics Dashboards, per ottenere un riepilogo delle statistiche più rilevanti del tuo account.
  • Campi del contatto, per imparare come vengono archiviati e distinti i dati degli utenti o come creare nuovi campi personalizzati.
  • Eventi che consumano attività, per conoscere gli eventi che Connectif registra come attività.
  • Analisi RFM, per segmentare i contatti in base al loro comportamento di acquisto nel tempo.