Lo strumento di Sincronizzazione dei Prodotti ti consente di automatizzare il modo in cui Connectif controllerà il catalogo dei prodotti del tuo eCommerce e lo aggiornerà nel tuo Negozio Connectif. Attraverso la sua interfaccia, potrai scegliere l'opzione di sincronizzazione massiva, tramite Web Scraping oppure tramite il Feed dei Prodotti, e configurare il processo.
Come accedere
Puoi accedere alla funzionalità di sincronizzazione massiva dei prodotti attraverso il percorso "Ecommerce > Catalogo" cliccando su Sincronizzazione dei prodotti.
Interfaccia
L'interfaccia principale della Sincronizzazione dei Prodotti è composta da 3 sezioni:
1. Schede: per navigare tra le due opzioni di sincronizzazione, nonché consultare il registro delle sincronizzazioni:
- Scraping web: per automatizzare la sincronizzazione tramite la consultazione da parte di Connectif del catalogo dell’eCommerce.
- Feed dei prodotti: per automatizzare la sincronizzazione tramite la consultazione da parte di Connectif di un feed di prodotti pubblicato in precedenza.
- Registro di sincronizzazione: per consultare gli ultimi processi di sincronizzazione e i relativi dettagli.
2. Pannello principale: dove si trovano le opzioni di ciascuna scheda.
3. Torna all’elenco delle integrazioni: per, una volta configurata l'integrazione, tornare al Catalogo.
Funzionamento
Puoi attivare la sincronizzazione massiva dei prodotti del tuo catalogo in Connectif con il loro stato nel tuo eCommerce. A tal fine, hai a disposizione due metodi che funzionano in modo diverso:
- Il Web Scraping, che esegue richieste una per una al tuo server web per aggiornare le informazioni.
- Il Feed dei prodotti, che esegue una richiesta per scaricare il file del feed e processare lo stato dei tuoi prodotti.
1. Attivare una sincronizzazione tramite Web Scraping
In Schede (1) vai su Web Scraping e fai clic su Configura.
Nel Pannello principale (2), configura la Periodicità della sincronizzazione, cioè ogni quanto tempo desideri che Connectif acceda al tuo eCommerce e visiti, una ad una, le pagine dei diversi prodotti per crearli, aggiornarli o disattivarli nel catalogo Connectif, in base allo stato in cui si trovano sul tuo sito.
Puoi scegliere tra le opzioni "1 giorno", "2 giorni", "3 giorni" e "1 settimana".
Scegli l’Ora in cui desideri che si esegua ogni processo di sincronizzazione.
All’interno di Configurazione avanzata, puoi impostare due opzioni per ottimizzare le prestazioni dell’aggiornamento del catalogo in base alle prestazioni del tuo sito.
- Nel menu a tendina Tempo di attesa tra i prodotti, puoi scegliere se vuoi che Connectif attenda tra le visite ai vari prodotti e, se sì, quanto tempo deve attendere. A seconda della dimensione del tuo catalogo, puoi aumentare o diminuire il tempo per evitare di sovraccaricare il sito.
- Nel selettore Includi prodotti disattivati, puoi scegliere se desideri che Connectif non visiti i prodotti marcati come disattivati durante il processo di sincronizzazione. Questa opzione riduce il carico del sito e migliora le prestazioni del processo di Web Scraping.
Una volta configurata la sincronizzazione, fai clic su Attiva per programmarla, oppure su Attiva e sincronizza immediatamente per eseguire una sincronizzazione e programmare la successiva nel periodo definito.
2. Attivare una sincronizzazione tramite Feed dei Prodotti
In Schede (1) vai su Product Feed e fai clic su Configura.
Nel Pannello principale (2), nell’area Aggiungi feed di prodotti, inserisci l'URL del feed da cui Connectif estrarrà le informazioni del tuo catalogo.
Specifiche sul Feed dei Prodotti:
- Quando Connectif tenta di leggere il feed da un URL, utilizza l'intestazione 'User-Agent': 'Connectif'. Questo può essere utile nel caso in cui sia necessario permettere l’accesso alla risorsa solo a determinate applicazioni.
- È possibile utilizzare il modello di feed specificato da Google. In caso si utilizzi un altro formato, sarà consentito solo che l’elemento "Prodotto" si trovi al secondo livello, ovvero il feed può contenere al massimo tre livelli: quello che contiene l’elenco dei prodotti, l’articolo stesso e le proprietà del prodotto.
- Campi di Google che Connectif converte automaticamente:
- G:AUTO_PRICING_MIN_PRICE, G:SALE_PRICE, G:PRICE: vengono formattati per rimuovere la valuta e trattati come numeri.
- G:AVAILABILITY: vengono accettati i valori consentiti da Google 'in_stock', 'in stock' e trasformati nel nostro valore valido "instock".
- G:GOOGLE_PRODUCT_CATEGORY, G:PRODUCT_TYPE: vengono sostituiti i caratteri richiesti da Google ">" per separare le categorie con quello consentito da Connectif "/".
- La codifica del feed deve essere UTF-8.
- I campi che non vengono mappati nel feed vengono rispettati e non sovrascritti.
- I prodotti creati tramite meccanismi diversi dal feed non vengono disattivati.
- Se non si utilizza il formato di Google, i dati relativi ai prezzi devono essere in formato numerico.
- È possibile utilizzare più tag con lo stesso nome.
- Quando si mappa manualmente un campo non rilevato automaticamente, il percorso del campo è composto dai nomi di ciascun livello di tag fino al valore, separati da un ">"
- Tutti i campi che in un mapping sono di tipo "array", se appaiono più volte nel Feed, Connectif raccoglierà tutti i valori in quel campo.
Configura la Periodicità della sincronizzazione, ovvero ogni quanto tempo desideri che Connectif acceda al tuo Feed dei Prodotti per estrarre le informazioni. Puoi scegliere tra le opzioni "1 giorno","2 giorni","3 giorni" e "1 settimana".
Scegli l’Ora in cui desideri che si esegua ciascun processo di sincronizzazione.
Fai clic su Successivo .
Nel Pannello Principale (2) dovrai selezionare i valori rilevati dal Feed dei Prodotti e associarli a quelli della Scheda di Contatto di Connectif.
A tal fine, fai clic su ciascuno dei campi nella colonna Campi di prodotto rilevati automaticamente e trascinali nella colonna centrale, in modo che corrispondano ai campi della scheda prodotto di Connectif (colonna destra).
Se nel tuo Feed di prodotti esiste un campo che desideri collegare e che non appare nella selezione dei valori, dovrai selezionare il valore "Percorso del campo", associarlo al campo corrispondente e inserire manualmente il percorso e ciascun livello nel medesimo formato utilizzato negli altri campi in Connectif.
Copia il percorso e i suoi diversi livelli, come mostrato nell’esempio.
Inseriscili in Connectif nel formato corretto. Ogni livello del percorso deve essere separato con il simbolo ">".
Una volta determinata la configurazione della sincronizzazione, fai clic su Attiva per programmarla oppure su Attiva e sincronizza immediatamente per eseguire una sincronizzazione e programmare la successiva nel periodo stabilito.
3. Disattivare un tipo di sincronizzazione per poter attivare l’altro
Non è possibile avere entrambi i processi di sincronizzazione attivi contemporaneamente, quindi, se uno è attivo, deve essere disattivato prima di configurare l’altro.
A tal fine, vai alla Scheda (1) del tipo di sincronizzazione attiva e, nel Pannello Principale (2), fai clic su Disattiva.
4. Verificare il Registro di Sincronizzazione
In Schede (1) vai su Registro delle Sincronizzazioni.
Nel Pannello Principale (2) potrai verificare le date di esecuzione dei processi di sincronizzazione precedenti, nonché eventuali modifiche di stato per ciascuna sincronizzazione.
Continua a imparare!
Per sfruttare al massimo il potenziale del tuo account Connectif, ti consigliamo di continuare con i seguenti articoli:
-
Onboarding, per prendere familiarità con la nostra interfaccia.
-
Workflow iniziali, per implementare le prime strategie sul tuo account.
-
Integrazioni con sistemi esterni, per integrarti con Facebook, moduli e webhook del tuo sito.
-
Eventi che consumano Attività, per comprendere meglio il consumo del tuo account.