I nodi di tipo azione servono per eseguire operazioni specifiche all'interno dei flussi. Nel momento in cui un utente raggiunge un nodo di tipo azione, si avvia la sua attività.
Come funzionano i diversi nodi di tipo azione?
Esistono, di default, sei categorie che raggruppano i diversi nodi di tipo azione in base all'area in cui vengono eseguiti:
1. Sistema
I nodi della categoria Sistema sono quelli che eseguono azioni relative alla piattaforma Connectif.
1.1. Nodo "Attendere"
Questo nodo viene utilizzato per attivare un periodo di attesa determinato tra i nodi precedente e successivo. Nell'interfaccia del nodo si configurano i parametri che determinano l'attesa:
- Un periodo di tempo. Ad esempio: 1 giorno e 15 ore.
- Fino a una data e ora specifica. Ad esempio: fino al 23 luglio 2023 alle 14:00.
- Fino a una data da un dato importato. Ad esempio: 3 giorni dopo l'ultimo acquisto effettuato.
1.2. Nodo "Pianificare"
Questo nodo viene utilizzato per programmare azioni che si desidera eseguire con una frequenza regolare. Nell'interfaccia del nodo si configurano le opzioni di pianificazione:
- Ogni quanto tempo vuoi che si ripeta? Per determinare la periodicità. Ad esempio: settimanalmente, ogni settimana, il venerdì.
- Seleziona il momento della giornata in cui avviare il ciclo. Per determinare l'orario della ripetizione dell’azione.
- Seleziona quando deve smettere di ripetersi. Per determinare il limite delle ripetizioni dell’azione.
1.3. Nodo "Avviare Test A/B/X"
Questo nodo viene utilizzato per attivare l'avvio di un test A/B/X in un workflow. Nell'interfaccia del nodo si configurano i parametri del test, che aiuteranno a determinare il ramo vincente.
1.4. Nodo "Valutare ramo A/B/X"
Questo nodo viene utilizzato per valutare qualsiasi azione all'interno di un ramo di un test A/B/X. Nell'interfaccia del nodo si configurano i punti da aggiungere alla ramificazione quando questa viene eseguita.
1.5. Nodo "Split"
Questo nodo viene utilizzato per dividere il flusso del workflow in base a una probabilità che un contatto venga indirizzato su un ramo o un altro. Nell'interfaccia del nodo si configura tale probabilità, in modo automatico o manuale.
2. Contatto
I nodi della categoria Contatti sono quelli che eseguono azioni che coinvolgono l'attività o le informazioni del contatto.
2.1. Nodo "Impostare campo"
Questo nodo viene utilizzato per impostare i campi dei contatti e raccogliere informazioni su di essi. Nell'interfaccia del nodo si configurano i diversi campi del contatto, nonché l’assegnazione di valori letterali.
2.2. Nodo "Aggiungere al segmento"
Questo nodo viene utilizzato per aggiungere a un segmento statico i contatti che vi arrivano. Nell'interfaccia del nodo si configura il segmento al quale verranno assegnati i contatti.
2.3. Nodo "Rimuovere dal segmento"
Questo nodo viene utilizzato per rimuovere contatti da un segmento statico, funzionando come il nodo "Aggiungere al segmento". Questo nodo non elimina i contatti dal database di Connectif. Nell'interfaccia del nodo si configura il segmento dal quale i contatti verranno rimossi.
3. Email
I nodi della categoria Email sono quelli che eseguono azioni che coinvolgono il contenuto delle email.
3.1. Nodo "Inviare Email"
Questo nodo viene utilizzato per inviare un'email ai contatti che raggiungono quella parte del workflow. Nell'interfaccia del nodo si configurano, passo dopo passo, tutti gli aspetti relativi all'email da inviare e ai destinatari:
- Configurazione del template email (1). Per selezionare un'email precedentemente creata o configurarne una nuova nell' editor email.
-
Configurazione del nodo (2). Per configurare le modalità di invio:
- Inviare a. Per scegliere tra Contatti, e inviare quell'email agli utenti con "Stato email" impostato su "Attivo", oppure Email specifica, e indicare manualmente gli indirizzi email a cui verranno inviate tutte le comunicazioni.
- Selezione del tipo di email. Per scegliere se l'email sarà Transazionale, e verrà inviata a tutti i contatti, oppure Newsletter, e verrà inviata solo agli utenti con "Stato newsletter" impostato su "Iscritto".
- Parametri. Per impostare l’ Oggetto dell’email, il Nome mittente, l’Email mittente e l’ Email di risposta.
- Configurazione dei campi e valori (3). Per assegnare o modificare i valori delle variabili dell'email.
- Google Analytics (4). Per impostare i parametri univoci dell'email che verranno tracciati tramite Google Analytics.
4. SMS
I nodi della categoria SMS sono quelli che eseguono azioni che coinvolgono il contenuto degli SMS.
4.1. Nodo "Inviare SMS"
Questo nodo viene utilizzato per inviare un SMS ai contatti che raggiungono questa parte del workflow. Nell'interfaccia del nodo si configurano, passo dopo passo, tutti gli aspetti relativi al messaggio da inviare e ai destinatari.
5. Web
I nodi della categoria Web sono quelli che eseguono azioni che coinvolgono i contenuti web.
5.1. Nodo "Inviare contenuto web"
Questo nodo viene utilizzato per mostrare un contenuto web specifico ai contatti che raggiungono questa parte del workflow. Nell'interfaccia del nodo si configura quale contenuto mostrare e come mostrarlo.
5.2. Nodo "Mostrare Push"
Questo nodo viene utilizzato per mostrare una notifica push specifica ai contatti che raggiungono questa parte del workflow. Nell'interfaccia del nodo si configurano, passo dopo passo, tutti gli aspetti relativi alla notifica da mostrare:
- Configurazione della notifica (1). Per selezionare una notifica push precedentemente creata o configurarne una nuova nell’ editor delle notifiche web push. In questo passaggio è anche possibile impostare una data di scadenza per la notifica.
- Configurazione dei campi e valori (2). Per assegnare o modificare i valori delle variabili dell’email.
6. E-commerce
I nodi della categoria E-commerce sono quelli che eseguono azioni che coinvolgono informazioni dell’eCommerce.
6.1. Nodo "Ottenere dati di acquisto"
Questo nodo viene utilizzato per ottenere dati relativi ad acquisti effettuati in precedenza dal contatto. Nell'interfaccia del nodo si configura l’informazione da estrarre:
- Qualsiasi acquisto. Per scegliere quale aspetto dell’acquisto ottenere, filtrando per prodotto o per acquisto.
- Configurare le condizioni per ottenere una serie specifica di acquisti. Per filtrare le condizioni che gli acquisti devono rispettare per poter estrarre le informazioni.
6.2. Nodo "Ottenere prodotti"
Questo nodo viene utilizzato per raccogliere prodotti che verranno poi mostrati ai contatti nei vari contenuti web. Nell'interfaccia del nodo si configurano i diversi casi d'uso da cui estrarre gli articoli.
6.3. Nodo "Ottenere ultimo carrello"
Questo nodo viene utilizzato per raccogliere i dati relativi all’ultimo carrello di ciascun contatto. Nell'interfaccia del nodo si configurano le proprietà del carrello e come verranno ottenuti i prodotti:
- Seleziona lo stato del carrello. Per scegliere carrelli attivi, abbandonati, acquistati o, come opzione predefinita, qualsiasi.
- Configurare l'ordine con cui ottenere i prodotti del carrello. Per selezionare l’ordine di estrazione dei prodotti, generalmente ascendente o discendente in base a prezzo, priorità o valutazione, mentre la quantità potrà essere solo in ordine crescente.
6.4. Nodo "Assegnare coupon"
Questo nodo viene utilizzato per ottenere un coupon e inviarlo automaticamente a un contatto. Nell'interfaccia del nodo si configura, passo dopo passo, il database dei coupon da cui verranno prelevati tali codici.
- Impostare (1). Per selezionare il database principale da cui ottenere i coupon.
- Configurare (2). (Facoltativo). Per selezionare un database alternativo da cui continuare a ottenere i coupon, nel caso in cui i codici della lista principale siano esauriti.
Continua a imparare!
Per sfruttare tutto il potenziale del tuo account Connectif, ti consigliamo di continuare con i seguenti articoli:
- Nodi di tipo condizione, per filtrare i requisiti che i contatti devono soddisfare per continuare nel flusso.
- Nodi di tipo trigger, per utilizzarli in tempo reale quando i contatti compiono un'attività.
- Limitazioni nei nodi, per configurare le condizioni che impediscono l’attivazione dei nodi.
- Directory dei modelli di workflow, per trovare i modelli disponibili da utilizzare nelle tue strategie.