Il nodo “Condividi dati”, di tipo azione, serve per inviare dati a partire da un nodo precedente "Ottieni prodotti". Il suo utilizzo consente di ricevere i dati dei prodotti per utilizzarli con diversi scopi dal lato cliente. Ad esempio, è possibile integrarli con componenti nativi dell'eCommerce per mostrare prodotti consigliati senza richiedere l’uso di un Contenuto Web.
Come accedere?
Nei tuoi workflow, trascina il nodo "Condividi dati" dal menu a destra all’area di progettazione. Puoi accedere alla sua configurazione cliccando su (Modifica configurazione del nodo).
Interfaccia
L’interfaccia principale del nodo "Condividi dati" è composta da tre blocchi:
1. Identificatore: per inserire un termine che identifichi il nodo e, successivamente, poter recuperare i dati nell’eCommerce tramite tale identificatore.
2. Nodo di origine: per indicare a Connectif da quale nodo ottenere i dati. Può essere solo un nodo di tipo “Ottieni prodotti”.
3. Campi del nodo di origine: per selezionare quali campi vogliamo ricevere. I campi in grigio sono
obbligatori e non possono essere deselezionati.
Funzionamento
I nodi di tipo azione sono quelli che eseguono operazioni specifiche all’interno dei flussi. Il nodo “Condividi dati” si utilizza per inviare dati all’eCommerce a partire da un nodo precedente "Ottieni prodotti". Il suo utilizzo consente di ricevere i dati dei prodotti per, dal lato cliente, utilizzarli successivamente come desiderato.
Uno degli usi più comuni consente di personalizzare i componenti nativi per mostrare prodotti personalizzati al contatto a partire da un workflow senza la necessità di utilizzare un Contenuto Web. Particolarmente utile nelle integrazioni con VTEX.
Funziona in modo simile al nodo "Mostra contenuto web" di Connectif, con la differenza che i dati non vengono mostrati sul sito web, bensì recuperati tramite l’identificatore assegnato e inviati nella risposta dello scrippet.
1. Utilizzo del nodo in un workflow per condividere i dati
Il nodo "Condividi dati" può essere utilizzato all’interno di un workflow esattamente come un nodo "Mostra contenuto web", con la differenza che, in questo caso, non viene mostrato un contenuto sulla pagina ma l’eCommerce riceve i dati per, successivamente, utilizzarli come desiderato.
Nell’esempio seguente, viene utilizzato insieme al trigger "Alla visita della pagina" per estrarre i prodotti visitati e inviarli all’eCommerce.
2. Configurazione del nodo "Condividi dati"
Nell’interfaccia del nodo, assegna un Identificatore (1) che potrai utilizzare successivamente per recuperare i dati del nodo (punto 3).
Seleziona il Nodo di Origine (2), che dovrà essere sempre un "Ottieni prodotti", dal quale verranno estratte le informazioni sui prodotti da condividere in questo nodo "Condividi dati".
Scegli i Campi del nodo di origine (3), per selezionare quali informazioni verranno condivise sui prodotti ottenuti nell’eCommerce.
3. Estrazione dei dati del nodo per l’uso nell’eCommerce
Una volta configurato il nodo e attivato il workflow, per poter recuperare questi dati nell’eCommerce e, successivamente, utilizzarli nei componenti nativi, si deve utilizzare la seguente funzione:
const identifier = "academy-example";
const sharedData = window.connectif.managed.getSharedDataById(identifier);
In tale funzione, l'"identifier" indicato deve essere sempre quello configurato nel nodo "Condividi dati". Seguendo l’esempio con il nostro identifier "academy-example", una volta recuperato, il codice potrebbe avere questo aspetto:
const identifier = "academy-example"; const getAndProcessSharedData = (identifier) => { const sharedData = window.connectif.managed.getSharedDataById(identifier); if (sharedData && sharedData.products.length > 0) { // process the data found according to need } }; const handleSharedDataReceivedEvent = (event) => { if (event?.detail?.id === identifier) { getAndProcessSharedData(identifier); } }; document.addEventListener( "connectif.managed.shared_data_received", handleSharedDataReceivedEvent ); if ( window.connectif && window.connectif.managed ) { getAndProcessSharedData(identifier); }
Continua a imparare!
Per sfruttare al massimo il potenziale del tuo account in Connectif, ti consigliamo di continuare con i seguenti articoli:
- Nodi di tipo azione, per conoscere gli altri nodi che eseguono azioni specifiche all’interno di Connectif.
- Tipi di test A/B/X e configurazione, per testare diverse alternative di contenuto e scoprire quale offre le migliori performance.
- Tipi di workflow e le loro caratteristiche, per conoscere il comportamento di ciascuno e ottimizzare le loro prestazioni.
- Copia e incolla nodi, per velocizzare il processo di progettazione dei tuoi workflow e ridurre gli errori.