Guida completa per integrare il tuo sito web con Connectif.

In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per integrare il tuo sito web con Connectif, dalla conoscenza dei tipi di sincronizzazione più comuni e la scelta di quello più adatto alle tue esigenze tecniche e al tuo business, fino a imparare come verificare che la connessione tra l'eCommerce e Connectif funzioni correttamente. 

 

Come realizzare un'integrazione su misura tra il tuo eCommerce e Connectif?

Il tipo di integrazione con Connectif che realizzerai dipenderà dalle tue esigenze e dal tipo di sito web, così come anche dalle risorse tecniche disponibili. Conoscere tutte le modalità e i passaggi di implementazione ti aiuterà ad avere una visione completa e scegliere quella più adatta al tuo eCommerce.

 

1. Scelta e implementazione dell'integrazione adeguata

Il modo più semplice per sincronizzare l'eCommerce con Connectif è tramite uno dei moduli già esistenti per le diverse piattaforme, attualmente disponibili per:

  

Se utilizzi uno dei CMS precedenti, non è necessario continuare con questo articolo. Ti basterà installare il modulo nel negozio e attivarlo seguendo i passaggi indicati nella documentazione corrispondente.

Cosa fare se il tuo negozio non è nell'elenco precedente?

Se il tuo negozio online non utilizza nessuno dei CMS sopra elencati, dovrai implementare un'integrazione su misura. Di seguito vengono presentate quattro possibili modalità per farlo, quali elementi possono essere integrati in ciascun caso e i passaggi per completare la sincronizzazione.

  

Per realizzare questo tipo di integrazione, avrai bisogno di un esperto con conoscenze di programmazione. Potrebbe essere necessario combinare i metodi di integrazione su misura per completare l'invio di tutti i tipi di eventi.

Tipo di evento Renderizzato sul server Renderizzato sul client Integrazione via JavaScript Integrazione via API
Informazioni del contatto        
attività del contatto        
catalogo prodotti        
acquisti        
coupon        

1.1. Integrazione tramite tag HTML renderizzati sul server

Perché scegliere questo metodo?

Integrare tramite tag HTML renderizzati sul server è probabilmente il metodo più rapido per inviare informazioni a Connectif in modo personalizzato. Consiste nel generare e visualizzare questi tag nelle pagine corrispondenti, in modo che i dati in essi contenuti vengano inviati automaticamente a Connectif. 

Cosa si può integrare?

Utilizzando questo metodo, è possibile integrare tutti i tag HTML e sincronizzare il catalogo prodotti.

Cosa bisogna considerare?

Perché l'integrazione con i tag HTML funzioni correttamente, è necessario che vi siano cambi di pagina e di URL mentre un contatto naviga sul sito. Pertanto, questa modalità di integrazione è consigliata per siti web che non sono Single Page Application (SPA) e che possono eseguire il rendering dell'HTML sul server.

 

Scopri come integrare tramite tag HTML renderizzati sul server in questo articolo.

1.2. Integrazione tramite tag HTML renderizzati lato client

Perché scegliere questo metodo?

L'integrazione tramite tag HTML renderizzati lato client è l'opzione più adatta se si utilizza Google Tag Manager e dataLayer o se si desidera inviare informazioni a Connectif tramite tag HTML senza eseguire il rendering lato server.

Cosa si può integrare?

Utilizzando questo metodo, è possibile integrare tutti i tag HTML, ma non è possibile sincronizzare il catalogo prodotti. Esistono due opzioni per integrare il catalogo:

  • Generando il tag HTML "cn_product_visited" lato server.
  • Disattivando la verifica automatica dei prodotti e sincronizzandoli via API.

Cosa bisogna considerare?

Come per i tag HTML renderizzati lato server, questo metodo non funzionerà correttamente se non avviene un cambio di pagina e di URL mentre un contatto naviga nel sito. Pertanto, questo tipo di integrazione è adatto per siti web che non sono Single Page Application (SPA).

 

Scopri come integrare tag HTML renderizzati lato client in questo articolo.

1.3. Integrazione tramite invio di eventi JavaScript

Perché scegliere questo metodo?

L'integrazione tramite eventi JavaScript è la modalità più avanzata e offre maggiore controllo su quando inviare gli eventi che tracciano le informazioni del contatto. È particolarmente indicata per le Single Page Applications (SPA), che dovranno monitorare i cambi di pagina per inviare l'evento “page-visit”.

Cosa si può integrare?

Utilizzando questo metodo, è possibile integrare tutti gli eventi JavaScript, ma non è possibile sincronizzare il catalogo prodotti. Esistono due opzioni per integrare il catalogo:

  • Generando il tag HTML "cn_product_visited" lato server.
  • Disattivando la verifica automatica dei prodotti e sincronizzandoli via API.

Cosa bisogna considerare?

Puoi anche inviare notifiche personalizzate utilizzando questo metodo, tramite la creazione di una notifica personalizzata per ricevere dati in Connectif.

 

Scopri come integrare tramite invio di eventi JavaScript in questo articolo.

1.4. Integrazione tramite l'API di Connectif

Perché scegliere questo metodo?

L'integrazione tramite API è il metodo che offre il massimo controllo sui dati inviati, consentendo, ad esempio, di inviare un acquisto solo dopo che è stato verificato nel backend, oppure di sincronizzare le modifiche ai prodotti nel momento in cui vengono aggiornati nel negozio.

Questo è l'unico metodo che consente di inviare l'evento di acquisto nel momento in cui viene confermato, senza dover attendere che il contatto visiti nuovamente la pagina.

Cosa si può integrare?

Utilizzando questo metodo, è possibile integrare Contatti, Prodotti, Acquisti e Coupon. Gli altri eventi dovranno essere inviati con uno degli altri metodi proposti: 

  • Rendering di tag HTML lato server.
  • Rendering di tag HTML lato client.
  • Configurazione dell'invio di eventi JavaScript.

Cosa bisogna considerare?

È importante tenere presente che l'API ha un limite di 100 richieste al minuto (rate limit), quindi, se si prevede una sincronizzazione con un invio massivo di dati, è consigliabile consultare l'API di Connectif.

 

Scopri come integrare tramite API in questo articolo.

2. Configurazione delle impostazioni in Connectif

Una volta che hai iniziato a inviare informazioni a Connectif dal tuo negozio online, dovrai verificare lo stato della configurazione dell'integrazione web e della configurazione dell'eCommerce:

3. Verifica della sincronizzazione

Dopo aver completato l'integrazione e prima di entrare in produzione, è necessario verificare che tutti gli eventi vengano inviati correttamente. Per effettuare un controllo della sincronizzazione, dovrai simulare l'interazione di un contatto sul sito web e confermare che tutta l'attività venga registrata in Connectif.

 

Scopri come verificare che la tua integrazione sia pronta in questo articolo.

 

 

Congratulazioni!
Hai completato la lezione.

 


Domande frequenti

Hai dubbi su alcuni processi? Qui troverai informazioni utili:

1. Cosa fare se il tuo carrello si aggiorna tramite AJAX?

In questo caso, dovrai configurare l'evento AJAX del carrello, per segnalare le modifiche nel carrello senza dover ricaricare la pagina. 

 

Scopri come configurare l'invio del carrello tramite AJAX in questo articolo.

2. Come influiscono i sistemi di cache sulla tua integrazione personalizzata?

Connectif è uno strumento di personalizzazione e, in quanto tale, mira a migliorare l'esperienza dell'utente che naviga sul tuo sito web, adattando i contenuti mostrati e raccogliendo informazioni per aumentare la conoscenza dei tuoi clienti.

Per questo motivo, è molto importante controllare quali parti della pagina vengono memorizzate nella cache, in modo da continuare a consentire questa personalizzazione. In questo senso, esistono due tipi di cache, a seconda della parte della pagina che viene memorizzata e di quando viene aggiornata:

  • Cache di pagina

Sono quei sistemi che restituiscono lo stesso contenuto a tutti i visitatori, basandosi esclusivamente sull'URL visitato. Se ne sconsiglia l'uso, poiché non è compatibile con la personalizzazione offerta da Connectif.

 

Ad esempio, se nella homepage è presente una cache di pagina, anche se un utente registrato visita le pagine dei prodotti e vengono registrate le sue visite e il suo carrello, quando tornerà alla homepage, in quella pagina non verranno inviate informazioni sull'utente né sul suo carrello. Di conseguenza, quella visita creerà un nuovo contatto anonimo. Oppure, potrebbe verificarsi il caching delle informazioni di un altro utente con un carrello diverso, generando confusione nei dati.

  • Cache di blocchi

Sono quei sistemi che permettono di memorizzare nella cache solo alcune parti della pagina, in modo che altri blocchi HTML vengano sempre generati quando la pagina viene visitata. Questo tipo di cache è compatibile con Connectif, poiché le parti statiche possono essere memorizzate, mentre le sezioni che Connectif utilizza per personalizzare e raccogliere informazioni non saranno cacheate e continueranno a funzionare correttamente.

 

Ad esempio, se nella homepage sono presenti diversi blocchi HTML memorizzati nella cache, se un utente sta navigando sul sito aggiungendo prodotti al carrello e poi ritorna alla homepage, il blocco HTML in cui vengono renderizzati i tag "cn_client_info" e "cn_cart" non sarà memorizzato nella cache e quindi le informazioni dell'utente verranno inviate correttamente.

3. Come inviare eventi personalizzati?

Per inviare eventi personalizzati, dovrai creare un'integrazione per ricevere dati in Connectif e creare la notifica tramite JavaScript.

 

Scopri come creare un evento personalizzato in Connectif in questo articolo.

4. Quali browser supportano lo script di Connectif?

La compatibilità del JavaScript di Connectif con i diversi browser si basa sulla loro quota di mercato.

Connectif distingue, tramite browser list, i browser che hanno più del 2% di quota di mercato per garantire il supporto. Queste informazioni vengono ottenute da https://caniuse.com/usage-table.

Per garantire un ampio supporto e, allo stesso tempo, ottimizzare la dimensione del JavaScript e il suo caricamento nel browser degli utenti, Connectif utilizza Babel per assicurare la compatibilità. 

 

Browser come Internet Explorer, che hanno meno dell'1,5% di utilizzo a livello globale, attualmente non sono supportati.

 

  

Hai ancora dubbi irrisolti?
Ricorda che hai a disposizione i nostri specialisti in Connectif. Per contattarli, ti basterà aprire un ticket all’Assistenza cliccando sul pulsante blu “Aiuto” nella tua dashboard.


Continua a imparare!

Per sfruttare tutto il potenziale del tuo account Connectif, ti consigliamo di consultare i seguenti articoli:

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 0 su 0