L’elenco dei modelli di workflow è una risorsa molto utile per creare rapidamente diversi flussi di lavoro a partire dagli esempi disponibili. In esso troverai modelli di workflow raggruppati che puoi usare come base per le tue strategie.
Come accedere?
Puoi accedere all’elenco dei modelli di workflow da Workflow, cliccando su Crea nuovo workflow.
Interfaccia
L’interfaccia dell’elenco dei modelli di workflow si trova nella sezione Crea da modello ed è composta da 5 sezioni:
1. Elenco dei modelli: per navigare tra i modelli di workflow. Per impostazione predefinita mostra tutti i modelli disponibili e, quando si utilizzano i filtri, mostra la selezione risultante.
2. Informazioni del modello: per verificare i dettagli di ciascun modello, inclusa una miniatura del workflow, dati relativi ai filtri predefiniti, livello di difficoltà, pulsante informativo che rimanda all’articolo che spiega la configurazione di quel workflow (se esiste) e selettore del modello.
3. Filtro: per restringere la ricerca in base ai criteri predefiniti.
4. Ricerca: per cercare un modello esistente con termini legati al suo nome o alla sua descrizione.
5. Assistente modelli: per trovare un modello con l’aiuto delle domande dell’assistente.
Funzionamento
L’elenco dei modelli di workflow mostra, per impostazione predefinita, tutti i modelli disponibili per l’uso. Naviga nell’interfaccia o utilizza una delle funzionalità di ricerca per trovare la strategia adatta.
1. Cercare un modello utilizzando i filtri selezionabili
Nell’area dei filtri (3), seleziona quelli che corrispondono agli obiettivi e alle esigenze della tua strategia per restringere l’elenco dei modelli:
- Obiettivo: per filtrare i workflow in base allo scopo della strategia di marketing per cui sono progettati (acquisizione, conversione, fidelizzazione, retention e riattivazione).
- Canale: per filtrare i workflow in base ai canali utilizzati (email, inline, popup, notifiche push, ecc.).
- Pacchetto: per filtrare pacchetti di workflow che compongono una strategia unificata.
- Livello: per filtrare i workflow in base al livello di difficoltà.
- Etichetta: per filtrare i workflow in base alla tematica o ad altri dati rilevanti.
Quando si selezionano uno o più filtri, sopra il blocco di ricerca (4) compare il numero di workflow che corrispondono ai criteri e nell’elenco dei modelli (1) viene mostrato il risultato.
Clicca su CANCELLA FILTRI per annullare la selezione corrente.
2. Cercare un modello per nome o descrizione
Nel blocco di ricerca (4), digita i termini legati al workflow che desideri trovare.
Nell’elenco dei modelli (1), viene mostrato il risultato dei modelli che corrispondono, per nome o descrizione, alla ricerca.
Clicca su CANCELLA FILTRI per annullare la selezione attuale.
3. Trovare un modello tramite l’assistente modelli
Nell’assistente modelli (5), seleziona, a ogni passaggio, i criteri che deve soddisfare il workflow che stai cercando.
- Obiettivo: per filtrare i workflow in base allo scopo della strategia di marketing per cui sono progettati (acquisizione, conversione, retention, fidelizzazione e riattivazione).
- Canale: per filtrare i workflow in base ai canali utilizzati (email, inline, popup, notifiche push, ecc.).
- Livello: per filtrare i workflow in base al livello di complessità.
Una volta completati i passaggi, l’assistente mostrerà il numero di workflow che soddisfano le caratteristiche. Clicca su Vedi modelli per mostrare il risultato della selezione nell’elenco dei modelli (1).
4. Creare un workflow a partire da un modello
Nelle informazioni del modello (2), clicca su Seleziona per aprire la miniatura del workflow da attivare e crearlo.
Clicca su Crea per aprire l’editor, dove potrai modificare, attivare e salvare il workflow come gli altri flussi.
Continua a imparare!
Per sfruttare tutto il potenziale del tuo account Connectif, ti consigliamo di continuare con i seguenti articoli:
- Elenco dei modelli di workflow, per trovare tutti i modelli disponibili.
- Cartelle nei workflow, per mantenere organizzati i tuoi flussi di lavoro.
- Priorità dei workflow, per classificare i workflow in ordine di importanza.
-
Importazione ed esportazione dei workflow, per salvare o riutilizzare workflow già utilizzati in passato.