Recuperare i carrelli abbandonati è sempre una priorità in ogni eCommerce. Utilizzando una sequenza di e-mail, ricorderai ai tuoi utenti i loro prodotti desiderati in diverse occasioni per recuperare il carrello e aumentare il volume delle tue vendite.
In questo articolo imparerai come creare un funnel di recupero carrello.
Funzionamento
Per inviare un'e-mail di carrello abbandonato in sequenza, configureremo nel workflow due e-mail con i prodotti del carrello, configurate in base al tipo di prodotti contenuti, e che saranno inviate ai contatti iscritti alla newsletter. Dopo questo primo invio, configureremo altre e-mail come promemoria per l'utente, includendo delle attese e verifiche tra di esse per evitare che, nel caso effettuino un acquisto prima della fine della sequenza, non vengano più inviate.
Configurazione del workflow
PASSO 1. Nodo "Inizio"
(In questo nodo verrà stabilito il pubblico a cui è destinata l'azione).
1. Clicca su (Modifica configurazione nodo) del nodo “Inizio”.
2. In Seleziona una restrizione, spunta "Tutta la mia lista" e seleziona "Contatti con e-mail".
3. In Seleziona la fonte dati, spunta "Tutti gli esistenti e i nuovi".
4. Clicca su Aggiorna.
PASSO 2. Nodo "All’abbandono del carrello”
(In questo nodo verrà rilevato l'abbandono del carrello).
5. Clicca su (Modifica configurazione nodo) del nodo “All’abbandono del carrello”.
6. Clicca su + Aggiungi filtro. Nel primo menu a tendina, seleziona “Prezzo totale”, nel secondo seleziona “Maggiore di” e, nell'ultimo campo, inserisci “0”.
7. Clicca su Limitazioni e disattiva la casella "Disattiva dopo l'attivazione".
8. In Disattiva temporaneamente dopo evento, aggiungi una limitazione di “3” Giorni.
9. Clicca su Aggiorna.
PASSO 3. Primo nodo “Verifica valore”
(In questo nodo si identificherà se la quantità di tipi di prodotti è uguale a 1).
10. Clicca su (Modifica configurazione nodo) del nodo “Verifica valore”.
11. Trascina il campo "Quantità di prodotti diversi" da "All’abbandono del carrello" nel blocco di sinistra.
12. In Operatore, seleziona "È uguale a".
13. Trascina il campo "Letterale" nel blocco di destra e imposta un "1".
14. Clicca su Aggiorna.
PASSO 4. Secondo nodo “Verifica valore”
(In questo nodo si identificherà se la quantità di tipi di prodotti è superiore a 1).
15. Nell’unione con il nodo precedente, clicca sul cerchio finché appare "No".
16. Clicca su (Modifica configurazione nodo) del nodo “Verifica valore”.
17. Trascina il campo "Quantità di prodotti diversi" da "All’abbandono del carrello" nel blocco di sinistra.
18. In Operatore, seleziona "È maggiore o uguale a".
19. Trascina il campo "Letterale" nel blocco di destra e imposta un "2".
20. Clicca su Aggiorna.
PASSO 5. Primo nodo “Invia e-mail”
(In questo nodo si invierà la prima e-mail di carrello abbandonato).
21. Nell’unione con i due nodi precedenti, clicca sul cerchio finché appare "No".
22. Clicca su (Modifica configurazione nodo) del nodo “Invia e-mail”.
23. Seleziona l’e-mail che vuoi inviare e clicca su Successivo .
24. Nella sezione Invia a, seleziona "Contatto".
25. Indica il tipo di e-mail "Transazionale".
26. Configura la sezione Parametri di "Invia a contatto".
27. In Google Analytics, clicca su "Abilita Google Analytics" e, successivamente, su Successivo .
29. Clicca su Fine .
PASSO 6. Primo nodo “Attendi”
(In questo nodo si eseguirà un'attesa prima di proseguire nel workflow).
29. Clicca su (Modifica configurazione nodo) del nodo “Attendi”.
30. In Definisci il tempo di attesa, seleziona "Un periodo di tempo" e indica "1" Giorno.
31. Clicca su Aggiorna.
PASSO 7. Primo nodo “Ha effettuato un acquisto”
(In questo nodo si identificherà se il contatto ha acquistato durante il tempo di attesa).
32. Clicca su (Modifica configurazione nodo) del nodo “Ha effettuato un acquisto”.
33. In Il numero di acquisti effettuati seleziona "È maggiore di" e imposta "0" acquisti.
34. In Nell’ultimo intervallo di tempo, imposta "1" Giorno.
35. Clicca su Aggiorna.
PASSO 8. Secondo nodo “Invia e-mail”
(In questo nodo si invierà la seconda e-mail della sequenza di carrello abbandonato).
36. Nell’unione con il nodo precedente, clicca sul cerchio finché appare "No".
37. Clicca su (Modifica configurazione nodo) del nodo “Invia e-mail”.
38. Seleziona l’e-mail che vuoi inviare e clicca su Successivo .
39. Nella sezione Invia a, seleziona "Contatto".
40. Indica il tipo di e-mail "Transazionale".
41. Configura la sezione Parametri di "Invia a contatto".
42. In Google Analytics, clicca su "Abilita Google Analytics" e, successivamente, su Successivo .
43. Clicca su Fine .
PASSO 9. Secondo nodo “Attendi”
(In questo nodo si eseguirà un'attesa prima di proseguire nel workflow).
44. Clicca su (Modifica configurazione nodo) del nodo “Attendi”.
45. In Definisci il tempo di attesa, seleziona "Un periodo di tempo" e indica "2" Giorni.
46. Clicca su Aggiorna.
PASSO 10. Secondo nodo “Ha effettuato un acquisto”
(In questo nodo si identificherà se il contatto ha acquistato durante il tempo di attesa).
47. Nell’unione con il nodo precedente, clicca sul cerchio finché appare "No".
48. Clicca su (Modifica configurazione nodo) del nodo “Ha effettuato un acquisto”.
49. In Il numero di acquisti effettuati seleziona "È maggiore di" e imposta "0" acquisti.
50. In Nell’ultimo intervallo di tempo, imposta "2" Giorni.
51. Clicca su Aggiorna.
PASSO 11. Terzo nodo “Invia e-mail”
(In questo nodo si invierà la terza e-mail della sequenza di carrello abbandonato).
52. Clicca su (Modifica configurazione nodo) del nodo “Invia e-mail”.
53. Seleziona l’e-mail che vuoi inviare e clicca su Successivo .
54. Nella sezione Invia a, seleziona "Contatto".
55. Indica il tipo di e-mail "Transazionale".
56. Configura la sezione Parametri di "Invia a contatto".
57. In Google Analytics, clicca su "Abilita Google Analytics" e, successivamente, su Successivo .
58. Clicca su Fine .
Continua a imparare!
Per sfruttare tutto il potenziale del tuo account in Connectif, ti consigliamo di continuare con i seguenti articoli:
- Remarketing, per inviare un'e-mail un giorno dopo aver visitato un prodotto.
- Recupero del carrello prima dell’abbandono per contatti anonimi, per mostrare un popup del carrello prima che l’utente lasci il sito.
- Campagna mensile dei prodotti più venduti, per inviare un’e-mail mensile con i prodotti più venduti dell’ultimo mese.
- Recupero del carrello abbandonato, per inviare un'e-mail di carrello abbandonato ai contatti che lasciano un carrello sul sito.