Nodo "Divisione"

Il nodo “Split”, di tipo azione, serve per creare campagne omnicanale che facilitano l’interazione con i contatti attraverso diversi canali. A tal fine, si utilizzano diversi rami e si assegna una probabilità a ciascuno di essi, distribuendo così il flusso e interagendo con ogni contatto tramite un canale o un altro in modo casuale.

 

Come accedere?

Nei tuoi workflow, trascina il nodo "Split" dal menu a destra all’area di disegno. Puoi accedere alla sua configurazione cliccando su  (Modifica configurazione del nodo).

Nodo “Split” (capturas Julio 24) - 1-min.png

 

Interfaccia

  

Per poter accedere all'interfaccia e configurare il nodo "Split", è necessario che almeno due rami siano collegati preventivamente al nodo.

L’interfaccia principale del nodo "Split" è composta da due sezioni:

  1. Selettore della modalità di funzionamento: per passare dalla selezione automatica a quella manuale delle percentuali di probabilità.
  2. Indicatore della percentuale di probabilità: per visualizzare o modificare, in modalità manuale, la probabilità che un contatto percorra quel ramo.

Nodo “Split” (capturas Julio 24) - 2-min (1).png

 

Funzionamento

I nodi di tipo azione sono quelli che eseguono operazioni specifiche all’interno dei flussi. Il nodo “Split” divide il flusso del workflow in base a una probabilità che un contatto venga indirizzato verso un ramo o un altro. Questa probabilità può essere impostata automaticamente (predefinito) o manualmente.

  

La percentuale indicata su ciascun ramo rappresenta la probabilità che un utente lo percorra. Pertanto, potrebbe non coincidere con il traffico effettivo di ciascun ramo.

Alcune considerazioni da tenere a mente:

    • Per poter avviare un workflow con un nodo “Split”, esso deve avere almeno 2 rami collegati e un massimo di 5.
    • Il nodo "Split" può essere utilizzato più volte all’interno dello stesso workflow.
    • Se un contatto passa nuovamente per il nodo “Split”, gli verrà assegnato un nuovo ramo in base alle probabilità stabilite, indipendentemente dal percorso precedente.
    • I rami provenienti da un nodo "Split" possono confluire in nodi successivi comuni.
    • La configurazione del nodo "Split" permette di modificarlo prima e dopo l’avvio del workflow.
  

A differenza del nodo "Avvia Test A/B/X", il nodo "Split" non determina un ramo vincente. Inoltre, dopo l’attivazione del workflow, consente di modificare la configurazione e, in modalità manuale, riassegnare le probabilità di traffico per ciascun ramo.

 

1. Scegliere probabilità automatica o manuale

Il nodo “Split” permette di configurare la probabilità di ciascun ramo in due modi differenti:

  • Automatica: opzione selezionata per impostazione predefinita, che consente di suddividere le probabilità in modo proporzionale in base al numero di rami collegati. All’aggiunta o rimozione di un ramo, le percentuali vengono ricalcolate automaticamente. 
  • Manuale: per assegnare percentuali personalizzate in base agli obiettivi della tua strategia.
  

La somma delle percentuali in modalità manuale deve sempre risultare pari a 100.

Puoi scegliere un tipo o l'altro nel selettore della modalità di funzionamento (1), attivando o disattivando l’opzione di Configurazione manuale delle percentuali.

Nodo “Split” (capturas Julio 24) - 3-min.png

 

2. Modificare la probabilità in un workflow attivo 

Una volta avviato il workflow, è possibile modificare alcuni aspetti della configurazione del nodo "Split", anche se non è consentito aggiungere nuovi rami né eliminare quelli esistenti. 

Dal selettore della modalità di funzionamento (1) si può passare dalla configurazione manuale a quella automatica e viceversa. Inoltre, in modalità manuale, è possibile modificare le percentuali di probabilità di ciascun ramo.

Se si modifica il workflow una volta avviato, nelle statistiche del nodo "Split" apparirà un simbolo informativo (  ) che indica che le percentuali sono state modificate e che le statistiche potrebbero essere alterate.

 

 

Successo! 
Hai completato la lezione.

  

Hai ancora dubbi? 
Ricorda che puoi contattare i nostri specialisti di Connectif. Per farlo, ti basta aprire un ticket al Supporto cliccando sul pulsante blu “Aiuto” nella tua dashboard.

 


Continua a imparare!

Per sfruttare al massimo il potenziale del tuo account Connectif, ti consigliamo di continuare con i seguenti articoli: