Workflows è il luogo in cui vengono memorizzati tutti i flussi creati nel tuo account Connectif. Da questa schermata è possibile accedere e gestire le diverse strategie, nonché creare nuovi workflow e avviare quelli già pronti.
Come accedere?
Puoi accedere all’interfaccia di Workflows tramite il pulsante di accesso del tuo account.
Interfaccia
L’interfaccia principale di Workflows è composta da 4 blocchi:
1. Creazione, priorità, ricerca e filtraggio: per creare un nuovo workflow, ordinare i flussi esistenti in base alla loro priorità e trovare o filtrare i risultati mostrati nell’elenco.
2. Selezione, duplicazione, esportazione ed eliminazione: per selezionare/deselezionare tutti i workflow e duplicare, esportare o eliminare la selezione.
3. Cartelle dei workflow: per organizzare i workflow in cartelle e sottocartelle.
4. Elenco dei workflow: per navigare tra i workflow. Per impostazione predefinita vengono mostrati tutti i flussi esistenti e, utilizzando i filtri, la selezione risultante. Ogni workflow dell’elenco presenterà delle opzioni, a seconda del loro stato:
- Modifica: per progettare un workflow. Nei flussi in bozza che devono essere completati per poter essere attivati.
- Avvia: per avviare un workflow. Nei flussi che sono in bozza e non presentano problemi.
- Termina: per terminare un workflow. Nei flussi che sono stati avviati.
- Live view: per visualizzare le statistiche di un workflow. Nei flussi completati che hanno dati da mostrare e anche nei flussi attivi.
Funzionamento
Workflows mostra, per impostazione predefinita, tutti i flussi creati nell’account. Naviga nella sua interfaccia o utilizza le funzioni di ricerca per trovare il workflow che desideri aprire.
Usa le priorità e le cartelle per organizzare le tue strategie, esportale o creane una nuova tramite i modelli, vuoti o importando un workflow esistente.
1. Creare un nuovo workflow
Esistono diverse opzioni per aggiungere un nuovo workflow al tuo account:
1.1. Creare un workflow vuoto
Nell’area di creazione (1) clicca su Crea nuovo workflow.
Nella schermata successiva, clicca su Crea workflow vuoto.
1.2. Creare un workflow da un modello di Connectif
Nell’area di creazione (1) clicca su Crea nuovo workflow.
Nella schermata successiva, nell’ elenco dei modelli di workflow, troverai, raggruppati, modelli di workflow da utilizzare come base per le tue strategie.
1.3. Duplicare un workflow esistente
Nell'elenco dei workflow (4) trova il flusso che desideri duplicare, passa il cursore sopra di esso e selezionalo con la casella di controllo.
Nell'area di selezione e duplicazione (2) clicca su (Duplica).
Una volta duplicato, verrà mostrato un messaggio di successo nell'elenco dei workflow (4), e il flusso duplicato apparirà per primo con il distintivo [1].
2. Modificare un workflow esistente
Nell'elenco dei workflow (4) trova il flusso che desideri attivare e clicca su Altro e Modifica.
Cliccando su modifica un workflow, accederai all'editor dei workflow, dove potrai continuare la sua configurazione.
3. Avviare un workflow
Nell'elenco dei workflow (4) trova il flusso che desideri attivare e clicca su Avvia.
4. Importare ed esportare un workflow
Connectif offre la possibilità di esportare un workflow in un file per condividerlo successivamente. Una volta esportato, è possibile importarlo in qualsiasi account Connectif.
Inoltre, quando esporti un workflow, verranno esportati anche i contenuti e i moduli che esso contiene.
4.1. Esportare un workflow per un uso successivo
Nell'elenco dei workflow (4) trova il flusso che desideri esportare, passa il cursore sopra di esso e selezionalo con la casella di controllo.
Nell'area di selezione e duplicazione (2) clicca su (Esporta).
Al momento dell'esportazione, verrà avviato il download con il file di esportazione nel formato ".cn" e verrà visualizzato un messaggio di successo nell'elenco dei workflow (4).
4.2. Importare un workflow esistente
Nell'area di creazione (1) clicca su Crea nuovo workflow.
Nella schermata successiva, clicca su Importa workflow.
Seleziona dal tuo computer il file nel formato ".cn" per avviare l'importazione o trascinalo direttamente nell'area di Importa workflow. Una volta importato, il workflow verrà creato in stato di bozza e verrà aperto automaticamente.
5. Eliminare un workflow
Nell'elenco dei workflow (4) trova il flusso che desideri eliminare, passa il cursore sopra di esso e selezionalo con la casella di controllo.
Nell'area di selezione e duplicazione (2) clicca su (Elimina).
Nel messaggio di avviso che verrà mostrato, clicca su Elimina workflow per confermare l'eliminazione del workflow da Connectif.
Una volta eliminato, verrà mostrato un messaggio di successo nell'elenco dei workflow (4).
6. Mettere in pausa un workflow avviato
Nell'elenco dei workflow (4) trova il flusso che desideri mettere in pausa e clicca su Altro e Metti in pausa.
Un workflow messo in pausa può essere ripreso in qualsiasi momento.
7. Completare un workflow
Nell'elenco dei workflow (4) trova il flusso che desideri completare e clicca su Completa.
Un workflow completato può essere duplicato, ma non può essere ripreso.
8. Visualizzare le statistiche di un workflow
8.1. Visualizzare le statistiche di un workflow attivo
Nell'elenco dei workflow (4) trova il flusso che desideri rivedere e clicca su Altro e Live view.
8.2. Visualizzare le statistiche di un workflow completato
Nell'elenco dei workflow (4) trova il flusso che desideri rivedere e clicca su Live view.
9. Impostare la priorità dei workflow
Nell'area di creazione (1) clicca su Imposta priorità.
Nella schermata successiva, nella priorità dei workflow, potrai impostare l'ordine di esecuzione dei tuoi workflow.
10. Organizzare i workflow per cartelle
Nell'area delle cartelle dei workflow (3) clicca su Cartelle per espandere la visione completa delle cartelle dei tuoi workflow.
In questa modalità, puoi espandere cartelle che, a loro volta, contengono altre cartelle al loro interno. Potrai aggiungere e rimuovere cartelle facilmente e organizzare i tuoi workflow in pochissimi passi con il sistema 'drag and drop'.
Continua a imparare!
Per sfruttare tutto il potenziale del tuo account Connectif, ti consigliamo di continuare con i seguenti articoli:
- elenco dei modelli di workflow, per implementare nel tuo account azioni già testate dai nostri specialisti.
- Cartelle nei workflow, per mantenere organizzati i tuoi flussi di lavoro.
- Priorità dei workflow, per classificare i workflow in ordine di importanza.
- Editor dei workflow, per imparare a gestire la funzionalità di creazione dei flussi di Connectif.