La limitazione nei nodi è un'opzione che consente di configurare le condizioni in base alle quali non verranno attivati. Il suo utilizzo permette di mettere in pausa i nodi automaticamente, in modo temporaneo o definitivo, per adattarsi al meglio alla tua strategia.
Come accedere?
Crea un nuovo workflow da “Workflows > Crea nuovo workflow” oppure modifica uno esistente facendo clic su Modifica.
Una volta nel workflow, inserisci un nodo di tipo trigger o di azione, fai clic su (Modifica configurazione del nodo) e accedi alla scheda Limitazioni.
Interfaccia
L'interfaccia della scheda Limitazioni (dove si effettua la configurazione) è suddivisa in due sezioni:
1. Limitazioni: per definire quando il nodo smetterà di attivarsi, in base a ogni contatto, numero totale di attivazioni, tempo prima della riattivazione e/o disattivazione dopo la prima attivazione.
2. Limitazione ad altri nodi: per limitare l'azione di altri nodi dopo l'attivazione.
Le limitazioni possono essere identificate visivamente nei nodi tramite icone caratteristiche:
- Disattivare dopo l’attivazione: il nodo si disattiva per un contatto dopo essere stato attivato la prima volta.
- Max. volte attivabile per Contatto / Contatto: il nodo viene disattivato per un contatto dopo essere stato attivato un numero determinato di volte.
- Disattivare temporaneamente dopo evento: il nodo viene disattivato temporaneamente per un contatto e viene riattivato una volta trascorso il tempo indicato.
- Max. totale volte attivabile / Limite totale: il nodo viene disattivato quando viene attivato un numero determinato di volte tra tutti i contatti, indipendentemente dal fatto che sia stato attivato per lo stesso contatto o meno.
Funzionamento
I nodi funzionano per esecuzioni, cioè: quando un contatto raggiunge il nodo corrispondente, questo viene eseguito (o, in altre parole, viene attivato).
Tutti i nodi, ad eccezione di quelli di tipo condizione e quelli di tipo azione di sistema, possono essere limitati per determinare quando non devono essere eseguiti. Per configurarli, sarà sufficiente completare i campi della scheda Limitazioni in base alle tue preferenze.
Una volta che un nodo viene disattivato a causa delle limitazioni configurate, non verrà più eseguito secondo la configurazione, interrompendo il passaggio nel resto del flusso in modo temporaneo o definitivo per ciascun contatto.
1. Limitare il numero di attivazioni di un nodo per lo stesso contatto
Se desideri aggiungere la limitazione in un nodo di tipo trigger, inserisci nel campo “Max. volte attivabile per Contatto” il numero massimo di volte che desideri che il nodo venga attivato per uno stesso contatto, e fai clic su Applica.
Se il nodo è di tipo azione, seleziona la casella del campo “Limite per Contatto”, inserisci la quantità desiderata e fai clic su Applica.
2. Limitare il numero totale di attivazioni del nodo
Nei nodi di tipo trigger, inserisci nel campo “Max. totale volte attivabile” il numero massimo di volte che desideri venga attivato in totale il nodo, indipendentemente se per lo stesso contatto o meno, e fai clic su Applica.
Nei nodi di tipo azione, seleziona la casella del campo “Limite totale”, inserisci la quantità desiderata e fai clic su Applica.
3. Disattivare temporaneamente un nodo dopo essere stato attivato per un contatto
Inserisci nel campo “Disattivare temporaneamente dopo evento” i giorni, ore, minuti e secondi per cui desideri disattivare temporaneamente il nodo dopo la sua attivazione per lo stesso contatto, e fai clic su Applica.
4. Disattivare definitivamente un nodo dopo essere stato attivato per un contatto
Attiva la casella del campo “Disattivare dopo attivazione” affinché venga visualizzato “Sì” e fai clic su Applica.
5. Disattivare un nodo precedente dopo attivazione
Nella sezione Limitazione ad altri nodi, seleziona il nodo desiderato nel primo menu a tendina e il tipo di limitazione nel secondo, che può essere:
- Disattivare: per disattivare il nodo selezionato nello stesso momento in cui viene eseguito il nodo a cui viene applicata la limitazione.
- Disattivare per un periodo: per disattivare il nodo selezionato per un periodo determinato. In questo caso, inserisci giorni, ore e/o minuti per cui mantenerlo inattivo.
Infine, fai clic su + Aggiungi limitazione esterna e su Applica.
Continua a imparare!
Per sfruttare al massimo il potenziale del tuo account Connectif, ti consigliamo di continuare con i seguenti articoli:
- Copia e incolla nodi, per duplicare nodi già configurati e limitati.
- Mostrare una full screen alla visita del sito, per mettere in pratica le limitazioni nel nodo "Alla visita della pagina".
- Annuncio di saldi, per configurare limitazioni nel nodo "Invia contenuto web" di tipo full screen.
- Annuncio di nuove offerte per dispositivo, per esercitarti con le limitazioni esterne.